Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

M’illumino di Meno, torna anche quest'anno la campagna di Rai Radio2 con il programma Caterpillar

Anno dopo anno, M’illumino di Meno ha promosso e raccontato le molte azioni, piccole e grandi, che ciascuno di noi può fare per salvare il Pianeta: tra gli altri aderiscono BPER Banca, ACI, Iren, Allianz

16 Febbraio 2023

M’illumino di Meno, torna anche quest'anno la campagna di Rai Radio2 con il programma Caterpillar

M’illumino di Meno è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che Rai Radio2 con il programma Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. La prima edizione si tenne il 16 febbraio 2005, quando, in occasione dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, Caterpillar ebbe l’idea di chiedere agli ascoltatori e alle ascoltatrici di spegnere tutte le luci non indispensabili come gesto di attenzione per l’ambiente.

Anno dopo anno, M’illumino di Meno ha promosso e raccontato le molte azioni, piccole e grandi, che ciascuno di noi può fare per salvare il Pianeta: scegliere la bici anziché l’auto, passare alle rinnovabili, condividere, piantare alberi, eliminare lo spreco alimentare e riciclare correttamente. Nel tempo l’urgenza di queste azioni individuali e collettive si è imposta a tutti noi mostrandoci gli effetti sulla natura di anni di sfruttamento ambientale. La pandemia da Covid-19 è stata l’occasione per tutti di ripensare il tema della salute globale e la guerra in Ucraina ci impone nuovamente di accelerare la riconversione energetica. Il cambiamento di abitudini suggerito da molti anni da M’illumino di Meno è ormai diventato una necessità di sopravvivenza, oltre che una possibilità per sviluppare una comunità sociale più sostenibile da tutti i punti di vista.
 

Superata la maturità, alla 19a edizione, M’illumino di Meno guadagna una postazione fissa nei nostri calendari: con la conversione del Decreto Legge n. 17/2022, infatti, il Parlamento italiano ha istituito la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili riconosciuta dalla Repubblica. Ogni 16 febbraio, data della prima edizione della campagna, la comunità di M’illumino di Meno fa festa!

 

Negli anni Rai Radio2 con Caterpillar ha proposto numerose azioni condivise: piantare alberi, scegliere la mobilità dolce, spegnere le luci, organizzare cene anti-spreco a lume di candela. In questo modo M’illumino di Meno ha promosso e raccontato in radio la crescita di una grande comunità energetica, composta da associazioni, scuole, università, persone che producono energia sostenibile in molti modi diversi: chi pedalando verso il lavoro, chi installando pannelli fotovoltaici, chi coltivando l’orto. La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili è la festa di questa grande comunità energetica: M’illumino di Meno fa comunità. 

Come sempre anticipatrice di stili di vita sostenibili in via di diffusione, l’edizione 2023 mapperà il fenomeno crescente delle Comunità Energetiche Rinnovabili: ovvero quelle alleanze territoriali di enti pubblici e cittadini che producono e distribuiscono energia da fonti alternative. L’appello è quindi aperto a comuni, fondazioni, privati cittadini e aziende che intendono sviluppare reti di questo tipo: aderite a M’illumino di Meno!

La grande comunità energetica di M’illumino di Meno sarà poi composta anche quest’anno da tutte quelle scuole, università, amministrazioni, aziende, associazioni, condomìni, cittadini che come da tradizione aderiranno spegnendo le luci, pedalando, organizzando attività di educazione ambientale, riducendo il consumo energetico.

Infine, i molti movimenti per la giustizia climatica ci hanno insegnato che la mobilitazione per il pianeta è internazionale, così anche M’illumino di Meno da quest’anno allarga i suoi confini con il coinvolgimento di altre radio nel mondo e dell’EBU, la European Broadcasting Union: I use less light, J’éclaire moins, Enciendo menos!

BPER Banca aderisce anche quest'anno all'iniziativa "M'illumino di meno"

BPER Banca aderisce anche quest’anno a “M'illumino di meno”, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Questa notte verranno state spente le insegne del Centro Direzionale di Modena e di 428 filiali presenti sul territorio nazionale.

L’edizione 2023, giunta al diciannovesimo appuntamento, è dedicata alle “Comunità Energetiche Rinnovabili”, ovvero quelle alleanze territoriali di enti pubblici e cittadini che producono e distribuiscono energia da fonti alternative. L’invito è quello di creare sempre più reti di questo genere.

La Banca, dal canto suo, sostiene da tempo numerosi progetti in favore dell’efficientamento energetico coinvolgendo le società del Gruppo BPER. Nel corso del 2022 è stato approvato il nuovo Piano Energetico 2022-2030, all’interno del quale sono state previste diverse azioni di efficientamento energetico che porteranno ad una riduzione del 50% delle emissioni dirette entro il 2030, in linea con l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.

L’Istituto ha, tra le altre cose, recentemente raggiunto il 100% di approvvigionamento di energia elettrica da fonti rinnovabili e prosegue nella promozione di iniziative a supporto di una mobilità più sostenibile (ad esempio l’elettrificazione della flotta aziendale) e della riduzione del consumo di carta negli ambienti lavorativi.

Giovanna Zacchi, Head of ESG Strategy di BPER Banca, afferma: “BPER Banca è da tempo impegnata nella continua riduzione delle proprie emissioni e nella creazione di prodotti per supportare i nostri clienti nel loro percorso di transizione verso un’economia a basso impatto di carbonio. Le tematiche ambientali sono sempre più strategiche, anche attraverso un’attenta valutazione dei rischi annessi. Gli obiettivi di riduzione degli impatti ambientali definiti dall’azienda sono allineati all'Agenda 2030 e coerenti con l’adesione alla Net-Zero Banking Alliance (NZBA) dell’ONU”.

Nella Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, l’Automobile Club d’Italia (ACI) aderisce alla campagna di sensibilizzazione “M’illumino di meno” - realizzata da Rai Radio 2 con il programma Caterpillar - spegnendo tutte le luci non necessarie e le insegne, a partire dalle ore 18:00, e invitando tutti gli uffici territoriali e gli Automobile Club provinciali a partecipare all’iniziativa.

L’ACI aderisce alla campagna di RAIRADIO 2 “M’ILLUMINO DI MENO”. Dalle ore 18:00, l'Ente spegnerà luci e insegne

“Aderiamo convinti che l’energia sia una risorsa preziosa e irrinunciabile, che non dev’essere sprecata, ma resa sempre più pulita. La nostra partecipazione è volta a stimolare l’adozione di comportamenti responsabili perché ognuno deve fare la propria parte nella consapevolezza che anche un piccolo gesto possa contribuire a diffondere la cultura del risparmio energetico. Per questo invitiamo tutti a spegnere, sempre, le luci che non siano strettamente necessarie”, commenta il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani. “Con una sola eccezione: che l’abbassamento delle luci non avvenga a discapito della sicurezza sulle strade. Perciò chiediamo a politici e amministratori locali di aumentare l’illuminazione notturna degli attraversamenti pedonali, soprattutto in certe aree periferiche dove la scarsa visibilità mette a rischio la vita di pedoni e utenti vulnerabili. Abbassiamo le luci, dunque, ma accendiamo le strisce pedonali. L’energia è vita: non dobbiamo sprecare né l’una né l’altra”. Sticchi Damiani ricorda che l’ACI ha da tempo intrapreso un percorso di sostenibilità economica, sociale e ambientale, come documentato nel Bilancio Sociale dell’Ente https://www.aci.it/index.php?id=12310, impegnandosi a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu per le attività di propria competenza e avviato iniziative di sensibilizzazione dei dipendenti verso comportamenti virtuosi ed ecosostenibili.

In particolare, nelle attività amministrative, l’ACI promuove l’impiego responsabile delle risorse ed è impegnato nel monitoraggio e nella riduzione degli impatti associati alla propria attività in termini di: riduzione del fabbisogno di materie prime e servizi; promozione del consumo responsabile e del riuso dei beni acquistati; riciclo ecocompatibile di ciò che non è più utilizzabile; promozione di pratiche ecosostenibili in materia di appalti pubblici; restituzione al territorio, ai cittadini e alla collettività nel suo complesso, di buone pratiche, iniziative e progetti ad alto valore pubblico in chiave green; sensibilizzazione della Federazione e delle società partecipate ad adottare pratiche ecosostenibili e procedure di acquisto rispettose dei criteri del sistema Green Public Procurement.

La politica attuata dall’ACI per una efficace ed equa gestione ambientale, che prevede diversi progetti e attività specifiche, segue alcune direttrici, tra cui: programmazione del fabbisogno orientata all’acquisto di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale; piani di efficientamento energetico degli edifici; adesione alle convenzioni Consip mediante attivazione della richiesta di energia elettrica prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili; corretta gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata; smaltimento del materiale di consumo esausto e riciclo della carta; sensibilizzazione ambientale dei dipendenti.
 

Iren 'spegne' le sedi per M'illumino di Meno 2023

Il Gruppo Iren aderisce all’edizione 2023 di M’illumino di meno, l’iniziativa dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili promossa da Caterpillar Radio2 con Rai per il Sociale.

Per sensibilizzare i territori sull’importanza della transizione energetica e sulla necessità, mai come ora, di mettere in campo azioni per ridurre i consumi ed il nostro impatto ambientale, giovedì 16 febbraio, dalle 19 alle 22 verranno spente le insegne luminose di tutte le principali sedi operative del Gruppo in Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. Gli edifici aziendali coinvolti saranno quelli di Genova, La Spezia, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Torino e Vercelli.

In occasione di questo importante appuntamento, il Gruppo ha inoltre lanciato una campagna, rivolta alle proprie persone, dedicata alla condivisione come strumento per contrastare lo spreco di risorse. L’invito è quello di raccontare i “gesti di condivisione” quotidiani che possono essere esempi virtuosi di risparmio e, in alcuni casi, anche di creazione di nuova energia, in senso letterale o attraverso la costruzione di un senso di comunità.

Questa iniziativa risponde alla volontà di Iren di coinvolgere tutti gli stakeholder – a partire da quelli interni – per il raggiungimento dei propri obiettivi di transizione ecologica. Il tema della condivisione risulta inoltre particolarmente coerente con l’impegno del Gruppo per lo sviluppo delle comunità energetiche, il cui modello di business si fonda proprio sulla condivisione, unito alla produzione e autoconsumo di energia green da fonti rinnovabili.

Allianz aderisce a M’illumino di Meno spegnendo la Torre Allianz a Milano

Per sensibilizzare sul tema del risparmio energetico e dei cambiamenti climatici, Allianz S.p.A.aderisce anche quest’anno all’iniziativa M’illumino di Meno, promossa dalla popolare trasmissione Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per la Sostenibilità ESG, che dal 2022 è riconosciuta quale Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili*.

 

Giovedì 16 febbraio, infatti, verranno simbolicamente spente dalle 20 alle 20.30 le luci e le insegne della Torre Allianz di Milano, il grattacielo più alto d’Italia per numero di piani (50), riconoscibile anche a grande distanza. 

Quest’anno la tradizionale adesione a M’illumino di Meno, per il sesto anno consecutivo, è stata affiancata dalla salita a piedi sino al 47° piano della Torre Allianz da parte di un gruppo sportivo dilettantistico di 10 atlete e atleti – tutti esperti discalate urbane – guidato dalla trainer Elisa Corradi, che ha così voluto testimoniare uno stile di vita salutare e amico dell’ambiente. L’ascesa si è sviluppata lungo le scale dell’edificio che nel 2018 e 2019 sono state decorate con un murale eseguito dagli street artist Ortica Noodles, insieme a circa 700 dipendenti di Allianz e oltre un centinaio di persone con disabilità coordinate dalla Fondazione Allianz UMANA MENTE. L’opera, che si intitola “Il Giro del mondo in 50 piani”, è ispirata alla presenza internazionale di Allianz in oltre 70 paesi del mondo. Nel marzo 2019 è stato certificato da Guinness World Records® come il murale più ampio del mondo realizzato lungo le scale di un edificio – largest stairwell mural (mq 2.980,59).

Sabato 25 marzo, inoltre, Allianz prenderà parte a un’ulteriore iniziativa internazionale di sensibilizzazione ecologica, Ora della Terra – Earth Hour promossa dal WWF, cui aderisce dal 2009, spegnendo dalle 20.30 alle 21.30 luci e insegne dell’iconico grattacielo progettato da Arata Isozaki e Andrea Maffei a Milano, oltre a quelle dell’altra sede principale di Allianz a Trieste.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x