Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Anthilia presenta “Capitali Pubblici e privati”: l'incontro sulle nuove forme di credito a supporto delle PMI

L'evento dal tema “Capitali Pubblici e privati: nuovo ecosistema per le PMI” si è svolto a Milano con l’intervento di economisti e speaker d’eccellenza

24 Novembre 2022

Anthilia presenta “Capitali Pubblici e privati”: l'incontro sulle nuove forme di credito a supporto delle PMI

Si è svolto oggi l'incontro organizzato da Anthilia Capital Partners SGR a Milano, dal tema “Capitali Pubblici e privati: nuovo ecosistema per le PMI”. L'evento si è tenuto presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in Viale Pasubio, 5.

Il focus dell’evento si è concentrato sulle nuove forme di credito a supporto della crescita e del rilancio delle piccole e medie imprese italiane, attraverso l’intervento di economisti e speaker d’eccellenza. Si tratta di strumenti che rappresentano una “estensione” del canale bancario tradizionale, realizzato attraverso l’intervento di fondi specializzati. In un contesto di mercato sfidante, la collaborazione tra investitori specializzati ed istituzioni può stimolare investimenti di lungo termine e favorire nuovo sviluppo.

Anthilia ha investito negli ultimi 10 anni circa un miliardo di euro per finanziare progetti di crescita a favore delle PMI italiane. Si tratta di interventi rivolti alla crescita dimensionale, come nuovi macchinari, industria 4.0, digitalizzazione ed espansione estera. 

De Felice, Intesa Sanpaolo: "Legge di bilancio, 21 dei 35 mld dedicati alla crisi energetica: bisogna intervenire sulla bassa produttività"

VIDEO - De Felice, Intesa Sanpaolo: "Legge di bilancio, 21 dei 35 mld dedicati alla crisi energetica: bisogna intervenire sulla bassa produttività"

Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia


"L’Italia è l’unico paese europeo in cui le piccole e medie imprese hanno una quota di quanto esportiamo pari al 50%. In Francia, Spagna e soprattutto Germania questa quota è molto più bassa. La microimpresa, quella con meno di 10 addetti, sta vivendo un momento di particolare difficoltà, perché non riesce a trasferire integralmente il rialzo dei costi sui prezzi finali. La media impresa continua ad essere forte, perché ha fatto un grande salto di qualità, una vocazione all’export sempre più ampia e in alcuni casi c’è stata una buona crescita dimensionale.

Questa è una legge di bilancio che serve a tamponare una serie di situazione molto precaria dell’economia italiana, in particolare per le famiglie con redditi bassi. 21 dei 35 miliardi della manovra sono dedicati alla crisi energetica. Bisogna pensare a delle cose più strutturali per migliorare quel grande punto debole che abbiamo in Italia: la bassa produttività. Dipeso soprattutto dai temi della pubblica amministrazione, per l’elevata transizione sul mondo delle imprese, sui professionisti e credo ci sarà molto da fare, ma siamo proprio ai primi passi del nuovo governo. Un appuntamento importante, il governo deve rispettare i parametri europei in tema fiscale, abbiamo visto i mercati finanziari che non hanno allargato lo spread, anzi addirittura si è leggermente ristretto".

Alessandro Decio, Banco Desio e della Brianza: "Con Anthilia, supporto finanziario a pmi in contesto di crisi"

VIDEO - Alessandro Decio, Banco Desio e della Brianza: "Con Anthilia, supporto finanziario a pmi in contesto di crisi"

Alessandro Decio, Ad e DG Banco Desio e della Brianza, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia

 
"Le pmi italiane sono in una situazione migliore rispetto al passato e anche a quello che si pensa. Hanno dimostrato una resilienza e una reattività al contesto di crisi straordinarie e possiamo contare su livelli di imprenditorialità straordinari anche grazie alla capacità di queste aziende di essere innovative e di sapersi aprire sempre di più ai mercati internazionali. Detto questo è innegabile che si sta entrando in una congiuntura sicuramente più difficile ed è importante che in questa congiuntura le Banche siano in grado di stare vicino alle imprese che meritano o direttamente o indirettamente con strumenti che abbiamo creato insieme ad Anthilia, CDP e altri investitori per supportare le pmi italiane che possono avere un business industriale sano, ma hanno in qualche modo bisogno di un supporto finanziario per attraversare questa congiuntura difficile.

"È un progetto importante nato sulla base delle iniziative che il Governo ha preso due anni fa, lanciando l'idea del patrimonio destinato di CDP a supporto di determinate situazioni dove business industrialmente sani possono essere soggetti a pressioni finanziarie. Alcuni operatori si sono candidati per operare come gestori di successo di questo fondo e con la capacità di coniugare denaro di CDP assieme a denaro di altri investitori istituzionali. Noi abbiamo un grande rispetto per Anthilia e ci è venuto naturale partecipare come investor a questo progetto". 

Alessandra Benedini, Prometeia: "Pmi in forte ripresa, manifatturiero ai livelli top del 1995"

VIDEO - Alessandra Benedini, Prometeia: "Pmi in forte ripresa, manifatturiero ai livelli top del 1995"

Alessandra Benedini, Principal presso Prometeia, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

 
"Le pmi italiane sono un segmento che si è già molto riqualificato negli ultimi anni, come dimostrano le ultime rielaborazioni che abbiamo realizzato a partire dai bilanci del 2021, dove si evidenzia proprio che anche il segmento delle piccole e soprattutto delle medie imprese ha mostrato risultati di punta all'interno dei diversi cluster dimensionali, riuscendo a recuperare e superare i livelli di fatturato pre covid e mostrando anche un forte aumento della marginalità, grazie anche al loro successo, il manifatturiero italiano è tornato ai livelli del 1995, quindi di massimo assoluto.

Un segmento che ha vissuto un processo di trasformazione intenso e rilevante nel corso degli ultimi decenni e che è decisamente più solido anche in termine di performance economica e finanziaria e di struttura finanziaria per affrontare un periodo difficile come quello che ci troviamo a fronteggiare con il rialzo dei tassi di interesse e l'aumento dei costi delle materie prime".
 

Andrea Cuturi, Anthilia: "Capitale pubblico e privato a sostegno delle pmi, integrazione al sistema bancario"

VIDEO - Andrea Cuturi, Anthilia: "Capitale pubblico e privato a sostegno delle pmi, integrazione al sistema bancario"

Andrea Cuturi, consigliere delegato e co-founder Anthilia, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:


"Il mondo delle pmi italiane lavora tantissimo all'estero e con l'estero, quindi è un tema di salute globale, più che italiano: quando si investe nelle pmi italiane si investe in piccolissime multinazionali. Il grado di salute è quello dell'economia mondiale e stiamo per affrontare una recessione, questo è ormai certo, la cui profondità e durata non è chiara. Secondo noi non sarò così terribile, ma prenderà buona parte del 2023.

"Noi abbiamo fatto del mondo delle pmi, una ragione d'essere, siamo dedicati a questo mondo con tre fondi Equity, uno è stato il miglior fondo dal 2019 al 2021, ma soprattutto sul fronte del credito, quindi del private capital con ben 7 veicoli che sostengono il credito e quindi prestano sostanzialmente denaro con emissioni obbligazionarie alle imprese e questo ha un suo ruolo, marginale rispetto al sistema bancario, ma di contribuzione e integrazione rispetto allo stesso. 

"Oggi mettiamo insieme pubblico e privato, i nostri fondi sono investiti da investitori privati, come grandi assicurazioni, così come anche da inventori pubblici e questo fa sì che, tramite i nostri veicoli, si vadano a finanziare le pmi con emissioni di credito. Coesione tra capitale privato e capitale pubblico al sostegno di un mondo che oltre al sistema bancario cerca ulteriori fonti di finanziamento".
 


 


 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x