16 Novembre 2022
La Community di CEOforLIFE offre il proprio contributo con 6 gruppi di lavoro strategici all’interno dei quali CEO, Imprenditori, Next Gen e Istituzioni potranno definire progettualità e iniziative congiunte a vantaggio dell’attuazione del Piano nazionale di sviluppo e, più in generale, a sostegno della crescita del Sistema Paese. Si impegna quindi a garantire e offrire una piattaforma di accelerazione delle progettualità, che favorisca le interconnessioni tra imprese della Community animate dai medesimi ambiti di interesserei massimizzare l’impatto delle attività di CEOforLIFE sul business delle imprese, individuando, secondo un approccio basato sull’analisi dei reali bisogni, quelle sinergie, quelle connessioni, che possono fare la differenza e imprimere un booster nella crescita e nel miglioramento delle performance aziendali.
I Focus Group nascono a chiusura della prima annualità di Task Force, a seguito della presentazione dei circa 40 progetti all’interno del PNRR Annual Report durante i CEOforLIFE Awards 2022.
Durante l'incontro del 10 novembre sono stati presentati i progetti riguardanti le Missioni 3 e 4 del PNRR.
VIDEO - Giordano Fatali, Founder CEOforLIFE: "Coinvolgiamo tutti per creare un'Italia migliore"
Giordano Fatali, Founder CEOforLIFE, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Nel nostro Paese c'è un'aspettativa enorme di potersi mettere a disposizione per costruire un'Italia migliore. Oggi è una giornata di lavoro, tutti insieme, concretamente, per risolvere problemi e sviluppare opportunità utili.
Vogliamo coinvolgere gli stakeholder già con noi, ma anche tutti gli altri, lavorando tutti insieme e in modo davvero inclusivo, mettendo insieme le nuove generazioni e le istituzioni, le associazioni, le aziende e gli imprenditori. Il tessuto manageriale italiano è estremamente competente, bisogna lavorare tutti insieme per cercare le soluzioni migliori".
Enrico Giovannini, già Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Il PNRR è solo una parte dell’impegno che sia il settore pubblico che il settore privato devono mettere, non solo per essere più competitivi e crescere, ma essere anche più resilienti a fronte delle future crisi. Per questo il piano si chiama di ripresa e resilienza; molti degli investimenti sono abilitanti, ma poi serve l’investimento privato".
VIDEO - Massimo Livi, JLL: "Le competenze sono la base, collegare scuola al lavoro"
Massimo Livi, JLL, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Le competenze sono la base di tutto, quindi bisogna che le persone che studiano all’università siano preparate in primis, e, soprattutto, che il mondo della scuola in generale sia strettamente collegato a quello del lavoro, che è velocissimo nella sua ricerca di nuove opportunità di business, che non sempre sono affiancate dalle scuole, partendo da quelle professionali fino ad arrivare alle università".
VIDEO - Pietro Cum, ELIS: "Il sistema formativo deve erogare profili tecnici per le aziende"
Pietro Cum, AD ELIS, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Le aziende hanno bisogno di profili professionali soprattutto tecnici che il nostro sistema formativo oggi non è in grado di erogare. Allora, c’è bisogno di un ponte tra il mondo della scuola, quello della formazione e quello del lavoro, che comprenda di quali profili professionali le aziende hanno bisogno e a ritroso costruisca i percorsi formativi. È un qualcosa che riguarda la possibilità stessa del nostro sistema di essere competitivo".
Paolo Longhi, CEO presso HRC Learning and Development, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Abbiamo delle aspettative altissime perché difficilmente si trova una task force in cui nuove generazioni, istituzioni, imprenditori e associazioni, convergono per mettere al centro lo sport come leva per rilanciare il paese. Attraverso questi progetti cercheremo di intercettare non solo la missione 5 e 6, ma anche le missioni che hanno a che fare con coesione sociale, con le infrastrutture e con l’innovazione digitale. Lo sport può portare valori, ma anche progetti concreti"
VIDEO - Renato Lastaria, Bosch Italia: "Progetti per risparmiare l'uso dell'energia"
Renato Lastaria, GM Robert Bosch Italia, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Per quello che riguarda la crisi energetica, la nostra strategia è molto chiara da tempo, cioè razionalizzare l’utilizzo dell’energia stessa. Da questo punto di vista sono anni che siamo impegnati con una serie di azioni e progetti che ci portano ogni anno a risparmiare sull’utilizzo dell’energia stessa. D’altra parte, è uno dei leit motiv anche del prodotto Bosch, quello di essere sempre più efficiente".
VIDEO - Miriam Cresta, Junior Achievement Italia: "Formiamo i ragazzi con competenze trasversali"
Miriam Cresta, CEO di Junior Achievement Italia, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Noi le chiamiamo competenze per la vita o competenze trasversali. A fianco di quelle più tecniche è necessario abbinare delle competenze che siano più trasversali, come dice la parola stessa, quindi “soft skills”. La finanza affrontata da un punto di vista comportamentale, l’imprenditoria considerata come mindset sono proprio due elementi che fanno lavorare i ragazzi in classe, portando un modo diverso di fare didattica, mettendo al centro la loro esperienza".
VIDEO - Daniele di Fausto, eFM: "Rigenerazione urbana, tema strategico del Paese"
Daniele di Fausto, CEO eFM, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Il tema della rigenerazione urbana è un tema strategico del paese, l’immobile è la seconda voce di spesa del consumo energetico; quindi, dobbiamo riammodernare il patrimonio immobiliare e renderlo dal punto di vista energetico sostenibile. Se le aziende si mettono insieme e collaborano si può affrontare il tema del consumo energetico in maniera sostenibile, secondo i principi di CEOforLIFE".
Raffaele Fusilli, CEO Renault Italia, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Diventiamo un fornitore di mobilità elettrica, digitale e completamente sostenibile. Creiamo delle business unit dedicate a produrre auto elettriche con una fortissima componente digitale, garantendo l'assoluta sostenibilità di tutto il ciclo di produzione, utilizzo e riciclo. La mobilità elettrica da sola non è sufficiente, ma è necessario produrre auto senza che venga emesso un grammo di CO2.
Per come stanno andando le cose ora, in Italia c’è bisogno di una accelerazione fortissima, perché abbiamo bisogno di molte più colonnine veloci, con cui si ricarica in dieci minuti e si possono fare 250 km, e poi c’è un tema molto importante e che non va banalizzato: non serve a niente avere una macchina elettrica se l’elettricità prodotta per farla funzionare, consuma il doppio o il triplo in termini di emissioni carboniche, rispetto ad un’auto termica".
Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Il PNRR è uno dei grandi elementi che dobbiamo sfruttare per far ripartire il Paese, dopo il periodo di tragedia immane. Le risorse devono essere calate nel territorio in modo concerto. Siamo pronti ad accettare la sfida con i gruppi di giovani.
Sul reddito di cittadinanza la gente vuole un cambiamento, chi vuole lavorare deve essere avvantaggiato a trovare lavoro: abbiamo le idee chiare come Lega e porteremo un cambiamento importante. Sarà a termine. Per chi vuole lavorare servirà una formazione costante e non si potrà rifiutare un'offerta di lavoro perché sono soldi pubblici".
Antonio Samaritani, CEO Abaco Group, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Siamo una società che da 30 anni si occupa di sostenibilità, cioè di digitalizzazione dei processi dell'agricoltura. L’agricoltura è uno degli imputati delle emissioni e del consumo del suolo, ma in realtà attraverso la digitalizzazione si può fare di più con meno. Sostanzialmente si possono creare dei programmi che mirano ad incrementare la qualità e la produttività, ma con un minor utilizzo di risorse, quindi facendo vera sostenibilità".
Francesco Zicchieri, CEO EDIFICANTE SPA, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"La grande sfida oggi è il PNRR, che può veramente cambiare la storia di questo Paese. Con il contributo di questo progetto, con un asset con la politica, che ha bisogno di chi promuova nel paese economia, lavoro e progetti, dobbiamo accogliere questa sfida per il futuro dei nostri figli. Oggi le competenze sono la sfida del futuro. Se non hai competenze non puoi guardare al domani con occhi migliori, perché penso che oggi il mondo sia diventato veramente una sfida complessa, dove ci sono diversi attori con competenze straordinarie. Ecco perché l’Italia deve rilanciare e deve investire sulla formazione".
Massimo Angelini ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"La LUISS ha un ruolo importante, grazie ai propri studenti e studentesse che hanno lavorato attivamente su tutte le missioni del PNRR, sviluppando progetti ad hoc. Le idee e le soluzioni sono molto interessanti. Il lavoro è stato rato raccolto dalla LUP, la nostra casa editrice, "Elementi di futuro sostenibile"".
VIDEO - Benedetta Fiorini, Lega: "Cooperazione tra pubblico e privato. Bisogna essere pragmatici"
Benedetta Fiorini, Lega, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Un'iniziativa nuova e importante, con nuove energie, con nuovi attori che devono aiutare il mondo dell'istituzione e della politica a convergere su una linea di aiuto. Sono tante le problematiche e le emergenze e il confronto è necessario e costruttivo. Questo è un nuovo momento di lavoro anche per chi serve in parlamento e in governo per cercare di dare un indirizzo concreto al mondo della politica.
Ben vengano le cooperazioni del pubblico e privato e un ritmo e tempo diverso nel mondo della politica. Bisogna essere più pragmatici a supporto dei settori che rendono grande l'Italia nel mondo".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia