Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ardian Clean Energy Evergreen Fund acquisisce 100 MW di impianti fotovoltaici in Sardegna

Mathias Burghardt, responsabile di Ardian Infrastructure e membro dell'Executive Committee: "Sosteniamo l'economia reale con capitali di lungo termine e con il chiaro obiettivo di accelerare la transizione energetica"

22 Luglio 2022

impianti fotovoltaici

fonte: Imagoeconomica

Ardian ha completato l’acquisizione di alcuni impianti fotovoltaici in Sardegna attraverso Ardian Clean Energy Evergreen Fund (ACEEF), il suo primo fondo aperto lanciato lo scorso aprile. Si tratta di un portafoglio di 3 progetti fotovoltaici in corso di sviluppo, con una capacità totale fino a circa 100 MW ceduto da Atlas e da Heron Advisory.

ACEEF ha già acquisito il controllo delle SPV (Special Purpose Vehicle), mentre l’investimento sarà completato al pieno raggiungimento di tutte le autorizzazioni previste.

I tre progetti saranno sviluppati con un approccio cosiddetto ‘agrovoltaico’ che unisce l’attività agricola e di allevamento esistente con la produzione di energia solare.

I tre asset si aggiungono al portafoglio iniziale di ACEEF che conta 12 asset eolici e solari per un totale di 1GW di capacità in Europa e nelle Americhe.

Questa operazione consente inoltre ad ACEEF di consolidare la propria presenza in Italia dove il fondo controlla oggi, a seguito di questo investimento, un portafoglio diversificato di asset eolici e fotovoltaici per un totale di 283MW, che includono il portafoglio di Energia & Servizi, acquisito nel 2022, composto da 84MW di parchi eolici in esercizio e 52MW di progetti eolici pienamente autorizzati da costruire nei prossimi anni.

Il Fondo continuerà a puntare su tecnologie rinnovabili mature come il solare, l'eolico e l'idroelettrico, così come tecnologie emergenti come il biogas, la biomassa, lo stoccaggio di gas e l'efficienza energetica.

Mathias Burghardt, responsabile di Ardian Infrastructure e membro dell'Executive Committee di Ardian: “Questo investimento rientra perfettamente nella strategia di Ardian Clean Energy Evergreen Fund, che beneficia di un importante team di ingegneri e professionisti di Ardian oltre che dell'esclusiva piattaforma tecnologica OPTA. Inoltre, dimostra ancora una volta l'approccio industriale alla base della nostra attività di investimento nel settore energetico, in quanto sosteniamo l'economia reale con capitali di lungo termine e con il chiaro obiettivo di accelerare la transizione energetica. Con ACEEF la missione di Ardian è quella di assumersi ulteriori responsabilità nell'avanzamento e nello sviluppo di progetti sostenibili per mitigare il cambiamento climatico e contribuire all'indipendenza energetica”.

ACEEF è il primo fondo evergreen di Ardian Infrastructure dedicato all'energia verde, che offre agli investitori l'opportunità di migliorare la loro esposizione alle energie rinnovabili e alla transizione energetica. Si tratta di un fondo articolo 9 ai sensi della Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) dell'UE e investirà a livello globale con un focus sull’Europa.

Ardian è stato uno dei pionieri nella transizione energetica, avendo iniziato a investire negli asset rinnovabili nel 2007. Attraverso i Fondi di Ardian Infrastructure, il team gestisce oggi più di 7,6GW di capacità termica e di energia rinnovabile in Europa e nelle Americhe.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x