Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Carlsberg Italia presenta l'ESG Report 2021: -38% emissioni di CO2 e -32% consumo di acqua dal 2015

Olivier Dubost, Managing Director di Carlsberg Italia: "La nuova strategia di Gruppo, SAIL 27, ci consentirà di rafforzare il nostro portfolio e di focalizzarci sulle nostre innovazioni di processo e di prodotto, rassicurando il consumatore con un’offerta di alto valore e qualità"

06 Luglio 2022

Carlsberg Italia presenta l'ESG Report 2021: -38% emissioni di CO2 e -32% consumo di acqua dal 2015

Secondo i dati dell’ESG Report 2021 di Carlsberg Italia, che monitora e rendiconta le performance di sostenibilità sulla base della strategia del Gruppo “Together Towards ZERO”, l’Azienda si conferma in linea con gli obiettivi intermedi previsti per il 2022 e i target al 2030, consolidando i risultati e avanzando nel raggiungimento di zero emissioni di CO2, zero spreco d’acqua, zero consumo irresponsabile e zero incidenti sul lavoro.

Carlsberg Italia: nel 2021 risparmiati quasi 12 milioni di Kg di CO2

L’impatto ambientale di Carlsberg Italia si riduce progressivamente di anno in anno, grazie ai costanti investimenti nel Birrificio Angelo Poretti a Induno Olona (Va), come l’installazione del Pastorizzatore Flash, che permette di risparmiare energia e acqua e ridurre le emissioni, e l’installazione di un depuratore aziendale indipendente per restituire all’ambiente acqua pulita e sicura. Dal 2015 le emissioni di CO2 sono diminuite del 38%, con un impatto ambientale positivo determinato anche dall’utilizzo del 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. In questo ambito si colloca DraughtMaster, il sistema di spillatura più green sul mercato, con fusti in PET e senza CO2 aggiunta, che consente di ridurre i quantitativi di CO2 immessi in atmosfera: nel 2021 sono stati risparmiati quasi 12 milioni di Kg di CO2. Ottime performance anche nella riduzione del consumo di acqua, dal 2015 -32%, un risultato consolidato e implementato anche grazie al processo di “doppia osmosi” che consente di migliorare ulteriormente la qualità dell’acqua dei processi produttivi, per riutilizzarla nuovamente negli impianti.

Al crescente interesse dei consumatori verso uno stile di vita sano e sostenibile, Carlsberg Italia ha risposto nel 2021 lanciando la prima birra analcolica del Birrificio Angelo Poretti: la 4 Luppoli Zero.Zero. Il consumo responsabile di alcolici è un pilastro della strategia global di Carlsberg che si declina anche in Italia in azioni di sensibilizzazione e informazione ai consumatori, come i messaggi veicolati sul packaging.

Carlsberg, Olivier Dubost: "Puntiamo su qualità, innovazione e sostenibilità, generando valore condiviso"

VIDEO - Carlsberg, Olivier Dubost: "Puntiamo su qualità, innovazione e sostenibilità, generando valore condiviso"

Olivier DubostManaging Director di Carlsberg Italia, interviene in occasione della presentazione dell’Environment, Social & Governance (ESG) Report 2021:

"Sono entusiasta di guidare il team italiano di Carlsberg, un’Azienda che integra la sostenibilità in tutti i suoi processi e che dal 2011 ne rendiconta e monitora con precisione le performance. Sono convinto che è proprio questa costanza ci ha permesso di essere strategicamente pronti per affrontare questi ultimi anni incerti, in cui la pandemia ha rappresentato solo una delle sfide davanti a noi.

Ora guardiamo al futuro con fiducia e coraggio, abbiamo una nuova strategia di Gruppo, SAIL 27, che ci consentirà di rafforzare il nostro portfolio e di focalizzarci sulle nostre innovazioni di processo e di prodotto, rassicurando il consumatore con un’offerta di alto valore e qualità.

In questo momento vogliamo dare fiducia ai consumatori, mostrando il coraggio di introdurre innovazioni sostenibili sul mercato e rispondere alle necessità dei nostri stakeholder."

Carlsberg, Savoca: "Focus sui quattro zeri entro il 2030: emissioni CO2, sprechi d’acqua, consumo irresponsabile e incidenti sul lavoro"

VIDEO - Carlsberg, Savoca: "Focus sui quattro zeri entro il 2030: emissioni CO2, sprechi d’acqua, consumo irresponsabile e incidenti sul lavoro"

Serena Savoca, Marketing and corporate affairs director di Carlsberg Italia, ha spiegato a Il Giornale d'Italia:

"L'evento di oggi è la presentazione del nostro XI bilancio di sostenibilità, che cambia nome e da oggi si chiama "ESG REPORT" quindi Environment, Social, Governance Report. L'idea è di dare luce ad aspetti fondamentali per la nostra attività di rendicontazione, su degli obiettivi importanti da raggiungere nel 2030.  Il focus è sui nostri quattro zeri, quindi: zero emissioni CO2, sprechi d’acqua, consumo irresponsabile e incidenti sul lavoro. Da questi quattro zeri ogni anno raccontiamo quelli che sono i progressi.

Abbiamo dei risultati importanti per quello che riguarda il consumo dell’acqua, ridotto del 32% rispetto al 2015, l'emissione di CO2 ridotto del 38%. Per quanto riguarda il consumo responsabile si tratta di un lavoro continuativo, il nostro obiettivo è di promuovere il consumo responsabile promuovendo alternative analcoliche sul mercato, per questo nel 2021 abbiamo lanciato la nostra "4 luppoli Zero.Zero", la nostra prima birra analcolica nata in Carlsberg Italia. Facciamo attività informative sul packaging o che coinvolgano la nostra forza vendita come tutta la popolazione aziendale, perché tutte le nostre auto aziendali sono dotate di “alcool lock” che impedisce l’avvio della macchina se il guidatore supera il tasso alcolemico consentito."

Il board di Carlsberg Italia è costituito dal 50% di donne: 4 su 10 hanno incarichi manageriali

Nel suo percorso di crescita, Carlsberg Italia mette al centro le persone, protagoniste anche del nuovo ESG Report che valorizza i risultati di sostenibilità raggiunti dall’Azienda attraverso i volti e le voci dei team che ogni giorno sono impegnati in azioni concrete. Con 251 dipendenti nel 2021, Carlsberg Italia è una delle poche Aziende con il 50% del board costituito da donne, quasi il 30% di donne in azienda e 4 su 10 con incarichi manageriali. Diversità e inclusione rappresentano, infatti, vantaggi strategici per un ambiente di lavoro creativo e stimolante.

L’attenzione verso le persone parte soprattutto dalla sicurezza sul lavoro dei collaboratori e dei fornitori. Per questo e Carlsberg Italia investe in percorsi formativi per identificare e prevenire i rischi sul lavoro e nel 2021 sono state incrementate le ore dedicate, da 209 nel 2020 a 1088.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x