Di Andrea Cianferoni
04 Aprile 2022
Vernaccia di san Gimignano
Terminata con successo da pochi giorni la XVII edizione dell’Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2022, il consorzio guidato dalla presidente Irina Strozzi si accinge a promuovere i vini della denominazione con uno spazio dedicato a degustazioni ed eventi pensati per gli operatori e i wine lover al Padiglione 9 stand C14 del Vinitaly di Verona. Il Consorzio vino Vernaccia di San Gimignano, che quest’anno si appresta a celebrare il 50° anno dalla fondazione, ha numeri in costante crescita – come ha ricordato la presidente nelle giornate delle Anteprime – con un 2021 con +16% e 38.112 ettolitri immessi e un +13% invinitaly termini di bottiglie pari a circa 5.000.000, dati inferiori solo al 2017. Il 2021 è stato un anno particolarmente significativo in quanto ha visto la ricorrenza dei 700 anni di Dante, il sommo poeta che cita un unico vino nella sua Divina Commedia, la Vernaccia appunto. Il 2022 si appresta invece a celebrare un anniversario particolarmente importante: i 50 anni dalla fondazione del Consorzio ad opere di alcuni produttori storici che decisero di imboccare quell’unica strada possibile che avrebbe costituito le fondamenta per la valorizzazione e la tutela della Vernaccia di San Gimignano, memori del patrimonio storico ma anche consapevoli che il futuro prospettava innovazione e qualità. Furono 9 i soci fondatori del Consorzio: Ernesto Lorini, Libanio Lucii, Jaurés Baroncini, Concino Concini, Luigi Vagnoni, Giorgio Marolli Furga, Alfredo Salini, Teresio Gassino e Girolamo Strozzi. E i testimoni Franco Bagnai, Pietro Lorini, Ascanio Biagini, Angelo Cecchini, Ferriero Cecconi, Carlo Pertici, Franco Razzi, Luciano Bartolini e Romani Borselli. Come non ricordare i presidenti che si sono succeduti fino dal primo anno della fondazione (Girolamo Strozzi, Libano Lucii, Vasco Cetti, Giovanni Panizzi, Letizia Cesani) e che hanno lavorato sempre per e con la Vernaccia nella direzione del perseguimento della tutela del patrimonio vitivinicolo colturale. Da allora la strada percorsa è stata lunga ed ha portato la Denominazione ad affermarsi orgogliosamente ogni anno tra le eccellenze toscane, e annoverare tra i suoi membri più di 80 soci. La Regina Bianca in una Terre di Re rossi proporrà in assaggio - da domenica a martedì dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 16:30 alle 18:00 e mercoledì dalle 9:30 alle 17:30 - oltre 70 etichette di vini d’annata e Riserva, una degustazione che sarà ad accesso libero in sala dedicata. Il programma degli eventi in calendario da domenica a martedì, tutti a ingresso gratuito e su prenotazione fino a esaurimento posti disponibili prevede i seguenti incontri:
Domenica 10 aprile - Ore 12.00
Il carattere pop della Vernaccia d’annata
Emotional branding e story telling del vino nella generazione Z
6 vini Vernaccia di San Gimignano - degustazione guidata dalla degustatrice Carlotta Salvini
Domenica 10 aprile - Ore 15.00
Antropologia e terroir: la Vernaccia e i vini lungo la via Francigena a cura del Prof. Attilio Scienza
6 vini Vernaccia in degustazione presentati dal Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
Lunedì 11 aprile - Ore 12.00
Il carattere pop della Vernaccia d’annata.
La degustazione come strumento di marketing esperienziale: idee e campi di applicazione
6 vini Vernaccia di San Gimignano - degustazione guidata dalla degustatrice Carlotta Salvini
Lunedì 11 aprile - Ore 15.00
A tavola con la Vernaccia: Lo Chef Vincenzo Martella e Lorenzo Di Paolantonio, patron del Ristorante stellato Linfa di San Gimignano, raccontano la versatilità gastronomica della Vernaccia.
4 assaggi food e abbinamento con 4 vini Vernaccia presentati dal Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
Martedì 12 aprile - Ore 12.00
La tipicità della Vernaccia di San Gimignano, un viaggio sensoriale all’interno dei profumi e dei sapori. Dalle mense dei grandi e dei potenti fino ai nostri giorni: cosa rende unica la Vernaccia?
6 vini Vernaccia di San Gimignano - degustazione guidata dal degustatore Valentino Tesi
Martedì 12 aprile - Ore 15.00
Vernaccia di San Gimignano nel tempo.
La capacità di invecchiamento di un grande bianco italiano
6 vini Vernaccia - degustazione guidata dal giornalista Antonio Boco
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia