Giovedì, 20 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

AppCloud, app israeliana preinstallata nei telefoni Samsung Galaxy, utenti: "Spyware di Tel Aviv che non si disinstalla, vogliamo chiarezza"

AppCloud, l’app preinstallata sui Galaxy economici, è al centro di accuse di scarsa trasparenza e legami con una società israeliana. Gli utenti chiedono chiarezza

20 Novembre 2025

Appcloud

Appcloud, fonte: Wikipedia

Molti utenti ed esperti internazionali hanno sottolineato la presenza di un'app israeliana, AppCloud, preinstallata nei telefoni di marca Samsung, della linea Galaxy, serie M, F e A, distribuiti in India, Medio Oriente e Nord Africa. Tante sono le denunce contro Tel Aviv, che sostengono sia un loro spyware praticamente impossibile da disinstallare dai device.

AppCloud, app israeliana preinstallata nei telefoni Samsung Galaxy, utenti: "Spyware di Tel Aviv che non si disinstalla, vogliamo chiarezza"

Una crescente controversia internazionale sta coinvolgendo Samsung e uno dei suoi componenti software meno conosciuti: AppCloud, un’app preinstallata sui modelli Galaxy delle serie M, F e A distribuiti in India, Medio Oriente e Nord Africa. L’app non è nuova, ma è tornata sotto i riflettori dopo una campagna promossa da SMEX, un’organizzazione no-profit che si occupa di diritti digitali nella regione WANA (West Asia and North Africa).

Nonostante il nome, AppCloud non è un servizio cloud, ma un installer di app di terze parti integrato nel processo di configurazione dei telefoni più economici di Samsung. Il suo scopo è commerciale: mostrare suggerimenti di app e generare entrate pubblicitarie in mercati molto competitivi, dove i margini hardware sono più bassi.

L’app può essere disabilitata, ma non completamente rimossa senza ottenere i permessi di root — una procedura che invalida la garanzia. In alcuni casi, AppCloud tende a riattivarsi dopo aggiornamenti di sistema, alimentando la percezione che si tratti di un software invasivo.

La polemica nasce da due elementi: scarsa trasparenza e legami con Israele. AppCloud è stata sviluppata da ironSource, società fondata in Israele e nota per il controverso programma “InstallCore”, critico per aver installato software senza chiaro consenso dell’utente. Oggi ironSource è parte della statunitense Unity, ma il collegamento con l’origine israeliana è sufficiente a generare sospetti nei paesi dove le aziende israeliane sono sottoposte a restrizioni legali.

SMEX sostiene che l’app sia “profondamente integrata nel sistema” e che sia “quasi impossibile da rimuovere”, accusandola di raccogliere dati senza adeguata trasparenza.

Samsung ha dichiarato che la privacy degli utenti “è una priorità” e che AppCloud rientra nelle sue politiche standard di protezione dei dati. L’azienda non ha però chiarito se offrirà in futuro la possibilità di disinstallare completamente il servizio.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x