Sabato, 20 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Attacco hacker paralizza aeroporti europei: in tilt sistemi check-in Collin Aerospace a Heathrow, Bruxelles e Berlino, più di 200 voli in ritardo

Cyberattacco al maxi-fornitore di servizi per imbarco Collins Aerospace blocca i sistemi di check-in a Heathrow, Bruxelles e Berlino: centinaia di voli in ritardo, cancellazioni e lunghe attese ai gate

20 Settembre 2025

Vaccino covid: SEA aderisce alla campagna di vaccinazione per il personale sanitario degli aeroporti di Milano

Milano Malpensa (LaPresse)

Un attacco hacker di enorme portata ha paralizzato nella mattinata di sabato 20 settembre numerosi aeroporti europei. A essere colpiti, i sistemi informatici di check-in dell'azienda Collin Aerospace. Gli scali che hanno avuto più problemi sono stati quelli di Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino Brandeburgo, con più di 200 voli in ritardo, cancellazioni e lunghe attese ai gate.

Attacco hacker paralizza aeroporti europei: in tilt sistemi check-in Collin Aerospace a Heathrow, Bruxelles e Berlino, più di 200 voli in ritardo

Un cyberattacco ha colpito Collins Aerospace, il fornitore di servizi per i sistemi di check-in e imbarco che opera con numerosi scali europei, paralizzando per ore le operazioni in tre dei principali aeroporti del continente: Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino Brandeburgo. L’incidente ha provocato centinaia di ritardi e diverse cancellazioni di voli, costringendo gli scali a passare a procedure manuali che stanno creando lunghe code e disagi per i passeggeri.

Secondo fonti aeroportuali, l’attacco è avvenuto nella serata di venerdì e ha messo fuori uso i sistemi automatizzati di gestione del check-in e dei gate. Heathrow, il più trafficato aeroporto d’Europa, ha registrato almeno 145 voli in ritardo e 4 cancellazioni nella mattinata di sabato. A Bruxelles, sono stati annullati dieci voli e circa 70 hanno accumulato ritardi significativi, mentre a Berlino è stato cancellato un collegamento per Parigi e la media dei ritardi supera i 50 minuti.

Le autorità aeroportuali hanno confermato che i tecnici stanno lavorando per ripristinare la piena operatività, ma non hanno fornito tempi certi per la risoluzione. L’aeroporto di Heathrow ha invitato i passeggeri a non recarsi in aeroporto con troppo anticipo e a verificare lo stato del proprio volo online prima della partenza.

Collins Aerospace, filiale del gruppo statunitense RTX (ex Raytheon), ha dichiarato di essere al lavoro “per risolvere il problema il più rapidamente possibile” e di aver messo in campo tutte le risorse necessarie per contenere l’impatto dell’attacco.

Nessun disservizio è stato segnalato negli aeroporti italiani: a Fiumicino, Linate e Malpensa i sistemi IT risultano operativi. Solo un volo per Bruxelles è stato cancellato e altri due hanno subito ritardi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x