28 Aprile 2025
Fonte: Facebook, @Il Messaggero
Fuga di dati dell'azienda francese Boulanger e blackout in Spagna, Portogallo e sud della Francia. Due eventi distinti ma potenzialmente correlati secondo un retroscena del Giornale d'Italia raccolto nel deep State, che potrebbe sollevare preoccupazioni sulle infrastrutture in Europa. E dietro potrebbe esserci proprio un cyberattacco mirato al Vecchio Continente. Gli eventi in questione sono due: una massiccia fuga di dati legata al colosso francese dell’elettronica Boulanger e un esteso blackout che ha interessato la Spagna, il Portogallo, Andorra e alcune aree del sud della Francia.
Oltre 27 milioni di record associati all'azienda Boulanger sono stati diffusi online. I dati sono stati distribuiti gratuitamente su un forum di hacker, senza che venisse avanzata alcuna richiesta di riscatto. L'incidente riguarda informazioni sensibili di clienti e potrebbe avere conseguenze rilevanti sulla privacy e sulla sicurezza dei sistemi aziendali. La dinamica dell'attacco e le motivazioni degli autori non sono ancora del tutto chiare, ma l’assenza di una richiesta di riscatto potrebbe far ipotizzare intenti dimostrativi o destabilizzanti.
Parallelamente, un blackout su vasta scala ha colpito gran parte della Spagna continentale, escluse le isole Baleari e Canarie, tutto il Portogallo, il Principato di Andorra e parte del sud della Francia. Le città di Madrid, Valencia, Barcellona e molte altre sono rimaste senza elettricità, con gravi ripercussioni sui trasporti pubblici, le comunicazioni mobili e internet, e su servizi essenziali come ospedali e aeroporti.
L'Agenzia Cyber Ue ha parlato di un "guasto", allontanando l'ipotesi di un cyberattacco. Tuttavia, nulla ancora è definito. L'origine dell'incidente potrebbe essere un guasto nella rete elettrica interconnessa europea, potenzialmente aggravato dall'elevata domanda di energia e dalle difficoltà tecniche legate all'integrazione delle fonti rinnovabili.
Gli operatori del sistema di trasmissione, coordinati dall’ENTSO-E (European Network of Transmission System Operators for Electricity), sono impegnati nel tentativo di stabilizzare la rete e ripristinare il servizio. Due eventi temporali così grandi non sono un caso, soprattutto se andati in scena a distanza di poco tempo l'uno dall'altro, ragion per cui, potrebbero esserci dietro possibili azioni coordinate o attività di cyberattacco mirato contro infrastrutture strategiche europee.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia