Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Perù, Jerí dichiara stato di emergenza di 30 giorni dopo proteste di GenZ: "Passerò dalla difesa all'offesa, le guerre si vincono coi fatti" - VIDEO

Lo stato di emergenza partirà dalla mezzanotte ora locale di mercoledì 21 ottobre e durerà un mese, interessando solo le aree metropolitane di Lima e Callao

22 Ottobre 2025

José Jerí, il presidente ad interim del Perù, ha infine annunciato lo stato di emergenza in tutta l'area metropolitana della capitale Lima e del vicino porto di Callao quale misura conseguente alle proteste antigovernative che da settimane stanno interessando il Paese.

Perù, Jerí dichiara stato di emergenza di 30 giorni dopo proteste di GenZ: "Passerò dalla difesa all'offesa, le guerre si vincono coi fatti" - VIDEO

L'annuncio è stato dato direttamente da Jerí e da tutto il suo Consiglio di ministri ed entrerà in vigore dalla mezzanotte ora locale di mercoledì 21 ottobre e durerà ben 30 giorni. Come dichiarato esplicitamente dal Presidente, insediatosi dopo la destituzione di Dina Boluarte di cui il Congresso aveva approvato l'impeachment puntando il dito contro la sua incapacità di contrastare la criminalità dilagante, si tratterà di una misura sostanzialmente "repressiva" e securitaria. "Concittadini - ha esordito Jerí nel discorso alla Nazione -, la criminalità è cresciuta senza controllo negli ultimi anni causando enormi sofferenze a migliaia di famiglie e ostacolando il progresso del Paese. Ma questo finisce ora. Oggi iniziamo a cambiare la storia nella lotta contro l'insicurezza in Perù". Il nuovo approccio dello stato di emergenza, continua Jerí, prevede il passaggio "dalla difesa all'offesa nella lotta alla criminalità. Questa lotta ci permetterà di riconquistare la pace, la tranquillità e la fiducia di milioni di peruviani. Le guerre si vincono con i fatti, non con le parole".

José Jerí rappresenta, in verità, un altro dei motivi di protesta dei manifestanti in piazza. Già lo scorso 16 ottobre il premier Ernesto Álvarez aveva parlato della misura, specificando le misure che sarebbero state adottate per garantirne l'efficacia, come il coprifuoco.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti