22 Ottobre 2025
Mentre il vertice diplomatico che si sarebbe dovuto tenere a Budapest tra Putin e Trump sfuma nell'aria, la guerra russo-ucraina procede arriva al suo 1337esimo giorno. Un "massiccio attacco aereo su larga scala" è stato sferrato da Mosca nella notte tra ieri e oggi, 22 ottobre.
Droni e missili russi hanno attaccato diverse regioni dell'Ucraina in un attacco rivendicato dal Cremlino come ritorsione all'operazione militare guidata da Kiev, nelle ultime 24 ore, contro l'impianto chimico di Bryansk, una struttura chiave per l'apparato militare-industriale della Russia e collocata a sud-ovest di Mosca. I raid russi - che il Cremlino ha descritto come diretti "su infrastrutture energetiche", hanno colpito Dnipro, Zaporizhzhia, Izmail, Odessa, Chernihiv, Dnipropetrovsk, Kirovohrad, Poltava, Vinnytsia, Cherkasy e Sumy, ma soprattutto Kiev e Kharkiv. Nella regione di Kiev sono morte almeno sei persone, tra cui due bambini, secondo quanto dichiarato dal leader ucraino Zelensky. A Kharkiv invece è stato preso di mira un asilo privato nel distretto di Kholodnohirsky: l'attacco è poi sfociato in incendio e ha ferito numerosi bambini oltre ad aver provocato la morte di una persona. Sull'attacco si è espresso Zelensky: "Non c’è alcuna giustificazione per un attacco con droni contro un asilo, né potrà mai esserci. È evidente che la Russia sta diventando sempre più sfacciata".
Poi, riferendosi alle febbrili trattative in corso, afferma: "Questi attacchi sono uno sputo in faccia da parte della Russia a tutti coloro che insistono per una risoluzione pacifica. I teppisti e i terroristi possono essere messi al loro posto solo con la forza". A quanto emerge, contro l'Ucraina la Russia avrebbe sganciato circa 405 droni e 28 missili di cui 15 balistici. È intanto in corso, in queste ore, la visita di Zelensky in Norvegia e Svezia, da cui il premier ucraino ha definito "un buon compromesso" la soluzione trumpiana di congelare la linea del fronte di guerra.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia