22 Ottobre 2025
Putin-Trump Fonte: X @World_Affairs11
Nessun vertice fra il presidente americano Donald Trump e il suo omonimo russo Vladimir Putin a Budapest. Questa la decisione presa dalla Casa Bianca nelle ultime ore, che è tornata sui suoi passi. Il tycoon, interpellato a riguardo dalla stampa, ha affermato che la motivazione dello stop risiede nella Russia e nel suo non accettare un cessate il fuoco immediato.
Trump ha poi parlato di un "incontro sprecato", in caso il summit ci fosse comunque, dato che mancherebbero, secondo lui, i presupporti minimi per negoziare. Intanto l'Unione Europea sta lavorando a un "piano di pace" in 12 punti per il conflitto ucraino-russo.
Il vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin, previsto a Budapest nelle prossime due settimane, è stato ufficialmente accantonato. La Casa Bianca ha confermato che “non ci sono piani per un incontro nel prossimo futuro”, segno che le distanze tra Washington e Mosca restano profonde. Trump, parlando alla stampa, ha dichiarato di non volere “un incontro sprecato”, alludendo all’impossibilità di trovare un’intesa sul cessate il fuoco in Ucraina.
Il presidente statunitense aveva proposto un congelamento delle ostilità lungo l’attuale linea del fronte, invitando entrambe le parti a “fermare le armi e tornare a casa”. Kiev e i principali partner europei avevano accolto positivamente l’idea come base di partenza, ma Mosca ha respinto con forza la proposta, definendola un “cessate il fuoco temporaneo” che non affronta le cause profonde della guerra.
Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha ribadito la linea del Cremlino: nessuna tregua senza la completa ritirata ucraina dal Donbass e il riconoscimento della sovranità russa sui territori occupati. La posizione intransigente di Mosca, secondo le parole di Putin, ha "bloccato i preparativi per il summit", mentre il segretario di Stato americano Marco Rubio e lo stesso Lavrov hanno annullato un incontro preliminare, limitandosi a una “chiamata produttiva”.
In parallelo, l’Unione Europea ha rilanciato un "piano di pace" in 12 punti, elaborato insieme a Kiev e reso noto da Bloomberg. Al centro del documento ci sono il congelamento della linea del fronte, il ritorno dei bambini deportati, lo scambio di prigionieri e "garanzie di sicurezza" per l’Ucraina. Il piano prevede inoltre fondi per la ricostruzione, un percorso accelerato verso l’adesione all’Ue e la rimozione graduale delle sanzioni contro Mosca, condizionata al rispetto degli accordi. Un comitato di pace presieduto da Trump supervisionerebbe l’attuazione del piano.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia