Martedì, 28 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ucraina, telefonata Putin-Papa, lo zar: “Regime di Kiev cerca escalation”, Leone XIV: “Allora Russia faccia gesto per favorire pace”

Durante la telefonata, il presidente russo ha espresso gratitudine a Leone XIV “per la sua disponibilità alla partecipazione del Vaticano nella ricerca di una soluzione al conflitto”

05 Giugno 2025

Ucraina, telefonata Putin-Papa

Ucraina, telefonata Putin-Papa Fonte: X @CathVoicesITA

Nella serata di ieri si è svolto un colloquio telefonico di tra Mosca e il Vaticano. Il presidente russo Vladimir Putin ha parlato con papa Leone XIV denunciando il comportamento di Zelensky: “Il regime di Kiev cerca escalation, noi spingiamo per la pace attraverso mezzi diplomatici”. Il Papa ha allora risposto: “La Russia faccia gesto che favorisca la pace”.

Telefonata Putin-Papa, lo zar: “Regime di Kiev cerca escalation”, Leone XIV: “Allora Russia faccia gesto per favorire pace”

A dare notizia della telefonata tra Putin e il Papa è stato il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, seguito da una conferma ufficiale della Sala Stampa Vaticana.

"Confermo che nel pomeriggio di oggi c'è stata una conversazione telefonica tra Papa Leone XIV e il presidente Putin". Così il direttore della sala stampa vaticana, Matteo Bruni, che ha chiarito come il dialogo si sia incentrato soprattutto sulla situazione in Ucraina e sulle prospettive di pace. “Oltre alle questioni di mutuo interesse è stata prestata particolare attenzione alla situazione in Ucraina e alla pace”, ha specificato Bruni.

Il Papa, secondo quanto riferito dal Vaticano, ha esortato Mosca ad assumere un’iniziativa concreta, visto il comportamento di Zelensky: “Ha fatto un appello affinché la Russia faccia un gesto che favorisca la pace, ha sottolineato l'importanza del dialogo per la realizzazione di contatti positivi tra le parti e cercare soluzioni al conflitto”.

Dal canto suo, il Cremlino ha sottolineato la disponibilità del presidente russo a trovare una soluzione politica alla crisi. “Ha confermato l'interesse a raggiungere la pace attraverso mezzi politici e diplomatici”, ha riportato la nota russa. Tuttavia, Putin ha puntato il dito contro Kiev: "Ha richiamato l'attenzione sul fatto che il regime di Kiev sta scommettendo sull'escalation del conflitto, sabotando infrastrutture civili sul territorio russo". E ancora: “L'altro giorno la parte ucraina ha effettuato un attacco deliberato e mirato contro i civili, che è inequivocabilmente qualificato dal diritto internazionale come terrorismo”.

Durante la telefonata, il presidente russo ha espresso gratitudine a Leone XIVper la sua disponibilità ad assistere alla transazione e a partecipazione del Vaticano su base depoliticizzata alla risoluzione di gravi questioni umanitarie”.

Si è discusso anche della situazione umanitaria e degli sforzi per lo scambio di prigionieri. "Si è parlato della situazione umanitaria, della necessità di favorire gli aiuti dove necessario, degli sforzi continui per lo scambio dei prigionieri e del valore del lavoro che in questo senso svolge il cardinale Zuppi", ha riferito Bruni.

Non sono mancati i riferimenti al dialogo interreligioso. Papa Leone ha menzionato il Patriarca Kirill, "ringraziando per gli auguri ricevuti all'inizio del suo pontificato e ha sottolineato come i comuni valori cristiani possano essere una luce che aiuti a cercare la pace, difendere la vita e cercare un'autentica libertà religiosa".

Infine, sul piano pratico, la presidenza russa ha assicurato: “La Russia sta prendendo tutte le misure possibili per ricongiungere i bambini con i genitori”, un tema già oggetto di attenzione internazionale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x