Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Mario Draghi, l’Economist svela il suo programma per l’Ue: “Maggior condivisione di sovranità, basta affidarsi ad Usa, Cina e Russia”

Nuovo incarico in Ue per il disoccupato di lusso e nuove regole da trasferire. "Le strategie che nel passato hanno assicurato la prosperità e la sicurezza dell’Europa, affidandosi all’America per la sicurezza, alla Cina per l’export e alla Russia per l’energia, sono diventate insufficienti, incerte o inaccettabili"

15 Settembre 2023

Mario Draghi, l’Economist svela il suo programma per l’Ue: “Maggior condivisione di sovranità, basta affidarsi ad Usa, Cina e Russia”

Draghi, fonte: imagoeconomica

Che cosa farà Mario Draghi nel suo nuovo incarico conferitogli da von der Leyen? Lo spiega l'Economist, o meglio, l'ha spiegato proprio l'ex premier in un articolo di una settimana fa, quasi premonitore in vista del nuovo ruolo. Draghi sostiene che l'Ue abbia bisogno di "nuove regole e una maggiore condivisione della sovranità", dal momento che "le strategie che nel passato hanno assicurato la prosperità e la sicurezza dell’Europa, affidandosi all’America per la sicurezza, alla Cina per l’export e alla Russia per l’energia, sono diventate insufficienti, incerte o inaccettabili".

Mario Draghi, l’Economist svela il suo programma per l’Ue: "Basta affidarsi ad Usa, Cina e Russia"

La linea da seguire secondo Draghi, specie dopo lo scoppio della guerra in Ucraina che ha svelato nuove alleanze globali, è quella di non affidarsi più ad altri Paesi come mezzi di sostentamento in Europa. Una nuova formula 'fai da te', che l'ex disoccupato di lusso proverà ad illustrare anche a Bruxelles dopo averne parlato al settimanale d'informazione politico-economica.

Von der Leyen nell'annunciare in pompa magna il ritorno di Draghi, ha anche scandito il suo celebre "whatever it takes", in questo caso riferito alla competitività in Europa. Per la presidente della Commissione c'è bisogno di un ritorno dell'ex presidente della BCE per cercare di salvaguardare l'Unione. "Dovremo essere più lungimiranti e definire un modo per salvaguardare la nostra competitività. Ecco perché ho chiesto a Mario Draghi, una fra le più grandi menti dell’Europa in materia di economia, di preparare una relazione sul futuro della competitività europea. Perché l’Europa farà tutto il necessario, whatever it takes, per mantenere il suo vantaggio competitivo".

Draghi, ormai privo di poltrone ma non di potere, non ci ha pensato un attimo ed ha accettato l'incarico. Nei mesi scorsi si parlava di lui come nuovo leader Nato o della BEI, ma entrambe le ipotesi sono naufragate. Il governo italiano ha accolto con gioia la scelta. Non un mistero visto che Meloni in questo primo anno di governo è rimasta totalmente sulla linea del suo predecessore, specie sull'Ucraina.

Cosa scriveva Mario Draghi sull'Economist


L'Ue deve ridefinire le politiche di bilancio per difendere la sua competitività. Nuove regole, rigorose per  garantire la credibilità nel medio termine ma anche flessibili per consentire ai governi di reagire a choc imprevisti. Tutte cose che mancano dato che "le regole attuali non sono né l’una né l’altra cosa, e portano a politiche troppo lasche nei periodi di boom e troppo rigide nei periodi di crisi".

Trasferire "maggiori poteri di spesa al centro" e "federalizzare" alcune spese per investimenti in modo da raggiungere, come avviene negli Stati Uniti, un equilibro tra regole rigide per i singoli Stati ai quali è proibito andare in disavanzo, e scelte fiscali a livello centrale. Un percorso che "richiede quindi nuove forme di rappresentanza e di processo decisionale centralizzato".

Poi il monito: "Evitare di ripetere gli errori del passato, espandendo la periferia senza rafforzare il centro, altrimenti rischiamo di diluire l’Ue anziché metterla in condizione di agire".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x