27 Febbraio 2023
La Gran Bretagna e l’Unione europea hanno trovato un nuovo accordo sulle relazioni commerciali per l'Irlanda del Nord nell'ambito della Brexit. La revisione dell'intesa prevede di mantenere l'apertura del confine terrestre tra l'Ulster (Uk) e la Repubblica d'Irlanda (Ue) dopo l'uscita di Londra dall'Unione.
A Windsor, in una delle residenze di campagna del governo britannico, si è tenuto il vertice fra il primo ministro conservatore Rishi Sunak e il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen destinato a formalizzare un accordo di revisione del protocollo post Brexit sull'Irlanda del Nord. Un documento dapprima firmato da Londra con Bruxelles nell'ambito delle intese di divorzio, salvo essere poi rimesso in discussione. Si tratta dell’intesa commerciale di fine 2020 necessaria a mantenere l'apertura del confine terrestre tra l'Ulster (Uk) e la Repubblica d’Irlanda dopo la Brexit. “Sono felice di essere oggi nel Regno Unito per incontrare il primo ministro Rishi Sunak”, ha scritto von der Leyen su Twitter. "Non vedo l'ora di voltare pagina e aprire un nuovo capitolo con il nostro partner e amico”.
Negli ultimi anni la peculiare situazione dell’Irlanda del Nord dopo Brexit aveva comportato vari ostacoli burocratici per le aziende britanniche che esportavano merci verso l’Irlanda del Nord e disagi per la popolazione locale, e lo scorso ottobre erano cominciati i negoziati per cercare di trovare un accordo alternativo. Per come erano stati scritti, gli accordi su Brexit prevedono che l’Irlanda del Nord continui a fare parte del mercato unico europeo, e che pertanto sia soggetta all’iter burocratico dei vari paesi dell’Unione nello scambio di merci con la Gran Bretagna. La decisione era stata pensata per evitare di dover costruire una barriera fisica con l’Irlanda, che invece fa parte dell’Unione Europea, e per ridurre così il rischio di nuove violenze etnico-religiose fra Irlanda e Irlanda del Nord. L’accordo tra Uk e Ue, ora, è stato trovato. E von der Leyen potrà prendere con calma il tè co re Carlo III al castello di Windsor, come prevede l’agenda del presidente della Commissione europea.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia