Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Twitter, citata in giudizio a San Francisco per mancato pagamento dell'affitto: debito di 136.260 dollari

Musk di nuovo al centro di polemiche, dopo il mancato pagamento dell'ufficio al 30° piano dell'Hartford Building. La piattaforma non avrebbe saldato l'affitto di nessuno dei suoi uffici globali da settimane per "risparmiare sui costi"

02 Gennaio 2023

Twitter non funziona oggi, il social in down: quando riparte

fonte: pexels

Twitter è di nuovo al centro di polemiche, questa volta per colpa di un presunto mancato pagamento dell’affitto di un ufficio a San Francisco. Un mancato pagamento di 136.260 dollari alla Columbia Reit - 650 California Llc, secondo i documenti depositati giovedì scorso presso il tribunale statale della città californiana. 

Twitter citata in giudizio per mancato pagamento dell'affitto di un ufficio

Twitter attualmente occupa il 30° piano dell'Hartford Building, un grattacielo situato ai margini del distretto finanziario di San Francisco. Ha firmato un contratto di locazione di 7 anni per gli uffici nel 2017, valevole dunque sino all'anno 2023. Il proprietario dell'edificio, Columbia Reit - 650 California Llc, ha avvertito il colosso dei social media che sarebbe stato inadempiente se il pagamento non fosse stato ricevuto entro il 21 dicembre 2022. 

La piattaforma non avrebbe inoltre pagato l'affitto di nessuno dei suoi uffici globali da settimane per "risparmiare sui costi", secondo quanto riportato dagli Usa. La società è stata citata in giudizio da Private Jet Services Group, che sostiene che Twitter si sia rifiutata di pagare due voli charter in ottobre, per un valore di 197.725 dollari. La causa per questo mancato pagamento è stata depositata presso il tribunale distrettuale del New Hampshire il mese scorso.

Musk, le polemiche attorno a Twitter 

Da quando Musk ha rilevato Twitter, nel 2022, ha iniziato a mettere in atto una serie di modifiche, tra cui la riduzione dei costi, il licenziamento di metà della forza lavoro e la fine dello smart working per quelli rimasti. 

Il mese scorso, Musk ha annunciato che si sarebbe dimesso dalla carica di Ceo ma deve prima trovare qualcuno che lo possa sostituire. Una decisione “obbligata” dopo aver condotto un sondaggio sulla stessa piattaforma.

Sembra che il proprietario di Tesla, citato in giudizio da diverse società, stia già correndo al riparo, in quanto nello stesso periodo avrebbe portato più di mezza dozzina di avvocati da SpaceX per rafforzare il team legale di Twitter.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x