Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Biden-Macron, conferenza pro-Ucraina il 13 dicembre a Parigi. Il Presidente Usa apre a un dialogo con Putin

Conferenza a Parigi il 13 dicembre. Macron: "Negoziato ancora possibile"

02 Dicembre 2022

Biden-Macron, conferenza pro-Ucraina il 13 dicembre a Parigi. Il Presidente Usa apre a un dialogo con Putin

Prima la visita si Stato a Washington poi l'annuncio assieme a Biden di una conferenza "pro-Ucraina" a Parigi il 13 dicembre. Una due giorni impegnativa istituzionalmente per Emmanuel Macron. Ma anche per Biden che per la prima volta apre a Vladimir Putin e dichiara: "Sono pronto a parlare con Putin se in effetti in lui ci fosse un interesse a porre fine alla guerra, in quel caso sarei felice di sedermi al tavolo", ammette il premier Usa.

Biden-Macron, conferenza pro-Ucraina il 13 dicembre a Parigi

Ma ha anche posto le sue condizioni, come spesso accade in questi casi: "C'è un modo perché questa guerra finisca: il modo razionale. Putin si deve ritirare dall'Ucraina", ha aggiunto. Biden in conferenza congiunta con Macron ha sottolineato come Usa e Francia debbano ritornare "compagni d'armi". Dopo aver discusso di tutti i temi nello studio ovale, ecco un comunicato congiunto in cui si ribadisce il solito aiuti a Kiev "finché necessario".

"Questo - si sottolinea nel documento - include lo stanziamento di risorse significative per sostenere la resilienza civile dell'Ucraina in inverno, incluso l'aumento della consegna di sistemi di difesa aerea ed equipaggiamenti necessari per riparare la rete elettrica ucraina". I presidenti hanno ribadito che "continueremo a lavorare per una Europa intera, libera e in pace".

La conferenza internazionale a Parigi il 13 dicembre servirà per raccogliere aiuti per Kiev, e neanche lui chiude la porta a Putin. Annuncia di volerci parlare nei prossimi giorni convinto che "un negoziato sia ancora possibile". Sintonia tra i due anche per quanto riguarda la legge anti inflazione Usa che con i suoi sussidi "super aggressivi" alle rinnovabili, secondo Macron, "rischia di spaccare l'Occidente".

Macron ha fatto il punto su diversi modelli come la green economy, semiconduttori all'idrogeno e le batterle per le auto elettriche, sostenendo che i due debbano trovare "misure pratiche per sincronizzare gli approcci" per attuare una "reciprocamente vantaggiosa" transizione ecologica.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x