Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Proteste in Cina, Twitter intasato da bot governativi per nascondere la rivolta

Decine di migliaia di post di spam vengono spammati da account fake controllati dal governo cinese per evitare la diffusione di notizie. Battesimo di fuoco per la gestione Musk

29 Novembre 2022

Proteste in Cina, Twitter intasato da bot governativi per nascondere la rivolta

Nel mondo contemporaneo, il dissenso viene represso tanto nel mondo fisico (con polizia ed esercito) quanto in quello virtuale: è ciò a cui stiamo assistendo in queste ore, in cui Twitter è letteralmente tenuto sotto assedio da migliaia di bot (profili non gestiti da umani) che postano ininterrottamente pornografiacontenuti inutili nel tentativo di oscurare materiale compromettente, come video delle proteste o della brutale soppressione da parte della polizia. Si parla già di "primo fallimento per Musk" nel tenere il suo social al sicuro da interferenze governative

Twitter invaso dai bot governativi cinesi: "Primo fallimento per la gestione Musk"

Un evento che riapre il dibattito sull'uso politico dei social e sulle possibili interferenze da parte dei governi mondiali. Twitter, tecnicamente, è bandito in Cina, ma è comunque possibile accedervi utilizzando network e reti private. La diffusione di video e denunce sul web è stato ed è uno strumento importante attraverso cui i manifestanti sensibilizzando l'opinione pubblica globale nel sostenere le proteste.

Secondo le rilevazioni, man mano che le proteste prendevano corpo, il numero di tweet scritto da account di spam è cresciuto sensibilmente, al punto che Alex Stamos, direttore dello Stanford Internet Observatory, ha parlato di un "primo fallimento grave" della gestione Musk, che nelle intenzioni doveva proprio tenere Twitter "lontano dalla politica" e dalla manipolazione da parte dei governi mondiali.

Non è difficile correlare un simile fallimento alle grosse perdite di organico dell'azienda social, che in seguito all'acquisto da parte di Musk ha visto oltre 7000 licenziamenti e più di 1500 dimissioni spontanee in seguito al discorso del nuovo proprietario, che aveva avvertito di dipendenti che le condizioni di lavoro sarebbero state ben più dure. Tuttavia, lo staff di Twitter sta già lavorando nel cancellare più account bot possibile.

Gli account bot operano intasando feed e bacheche di post in cui pubblicizzano pornografia e sex workers, oppure applicazioni di gioco d'azzardo online. L'operazione di "guerriglia informatica" non è comunque riuscita a limitare del tutto la diffusione di video che ritraggono le forze dell'ordine di Pechino sopprimere le proteste con efficiente brutalità.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x