08 Settembre 2022
Regina Elisabetta (fonte foto LaPresse)
Tutto pronto per mettere in atto il Piano London Bridge: vediamo che cos'è, in cosa consiste questa "operazione speciale" e quindi cosa succede alla morte della Regina Elisabetta. Il Paese intero potrebbe andare in blackout. Dopo le recenti notizie sulla salute della Sovrana, la Grande Bretagna intera si sta preparando alla sua scomparsa. Elisabetta è la sovrana più longeva della storia britannica. Oggi Quen Elizabeth ha ben 96 anni.
La Regina Elisabetta si sa, a molti sembra immortale, tanto che sui social spesso impazzano meme e immagini che scherzano sulla longevità della Sovrana britannica. Quando morirà, cosa ne sarà della Royal Family? Chi salirà sul trono? Quale sarà la donna che prenderà il suo posto dopo così tanto tempo? Sono davvero molte le domande che i più curiosi, inglesi e non, si pongono e proprio oggi spuntano delle possibili risposte.
Direttamente da Buckingham Palace arrivano voci di un piano denominato 'London Bridge', un documento pensato appositamente per quando la Regina Elisabetta non ci sarà più. A svelarlo sono i media inglesi, i quali si dicono "molto preoccupati" delle sua condizioni di salute.
Il nome del progetto viene dalla frase "London Bridge is down" , che in italiano significa che “è caduto il ponte di Londra” per fare riferimento alla possibile (e, a quanto pare, non molto lontana) morte della Regina Elisabetta. Già nel 2017 era circolato questo piano. Sempre in quell’anno poi erano rese note anche tutte le prassi in merito al lutto nazionale, al blocco della borsa e di tutte le banche in seguito ai funerali regi.
Ed ecco che oggi spuntano nuove informazioni: sembra che, alla morte della Regina Elisabbeta, la Gran Bretagna non solo proclamerà lutto nazionale e altre iniziative di rilievo in suo onore, ma anche deciderà di attivare una sorta di "blackout" per tutti i propri profili social della Royal Family.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia