01 Marzo 2021
Fonte: lapresse.it
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato che non basterà sconfiggere il Covid, perché ci attende "un'era di pandemie". Lo ha detto al Financial Times, ammettendo inoltre che l'Ue sta attraversando il suo momento più difficile per la consegna dei vaccini. Per von der Leyen, "l’Ue non si può permettere soste", e "serve un piano per una risposta rapida alle minacce sanitarie".
"L’Europa è determinata a rafforzare la propria capacità di produrre vaccini - ha continuato -. Stiamo entrando in un’era delle pandemie. Se si guarda a quanto è accaduto negli ultimi anni, con l’Hiv, Ebola, Mers e Sars, quelle erano epidemie che potevano essere contenute, ma non possiamo pensare che sia tutto finito una volta superato il Covid-19. Il rischio resta". La presidente ha presentato per questo motivo, lo scorso mese, un piano per la biodifesa chiamato Hera Incubator.
Esso unirà ricercatori, aziende biotech, produttori e autorità pubbliche per monitorare emergenze sanitarie e lavorare in tempi brevi sui vaccini. Il modello è il Biomedical Advanced Research and Development Authority (Barda) americano: "Questo dà loro un grande vantaggio, è un’infrastruttura che l’Europa non ha... e questa sarà l’Hera Incubator".
LEGGI ANCHE: Recovery fund, Gentiloni mette mani avanti: "Prima servono riforme particolari"
Riguardo ai vaccini contro il Coronavirus la Presidente della Commissione europea ha ricordato un secondo contratto con Pfizer/BioNTech. Questo scatterà insieme all’arrivo del vaccino della Johnson&Johnson, che dovrebbe essere approvato a marzo in Europa. Per quanto riguarda infine le consegne di AstraZeneca, Von der Leyen si difende: "Bene che consegnino anche dal resto del mondo, ma devono onorare il loro contratto e noi vogliamo la parte che ci spetta".
LEGGI ANCHE: Governo Draghi: i sottosegretari giurano alle 15
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia