24 Ottobre 2025
Pier Silvio Berlusconi (imagoeconomica), Sandra Mondaini e Raimondo Vianello (LaPresse)
Casa Vianello è stata venduta dagli eredi filippini di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, l'acquirente è Pier Silvio Berlusconi. Il valore dello storico attico situato a Segrate, nel cuore di Milano 2, è di 1,45 milioni di euro che, secondo indiscrezioni, saranno pagati senza mutuo. L’appartamento, che si estende per 285 metri quadrati, rappresenta un luogo iconico per la televisione italiana: qui la celebre coppia ha vissuto fino al 2010, anno in cui entrambi sono scomparsi a pochi mesi di distanza l’uno dall’altra.
Dopo mesi di indiscrezioni, è arrivata la conferma: l’appartamento dove vissero Sandra Mondaini e Raimondo Vianello è stato ufficialmente venduto per una cifra complessiva di 1,45 milioni di euro. A rilevarlo è Pier Silvio Berlusconi.
L’abitazione, che si sviluppa su due livelli per un totale di 285 metri quadrati, comprende cinque camere da letto e altrettanti bagni. Per oltre vent’anni ha ospitato la celebre coppia televisiva, fino alla loro scomparsa nel 2010. A vendere la proprietà sono stati Pedro Edgardo Magsino e Rosalie Escarez, ex collaboratori domestici dei Vianello, divenuti eredi universali del loro patrimonio.
I Magsino hanno vissuto nell’attico insieme ai figli John Mark e Raimond, fino a pochi mesi fa. Tra le proprietà ricevute in eredità figura anche una residenza a Crans-Montana, rinomata località alpina svizzera, già ceduta in precedenza.
Pier Silvio Berlusconi avrebbe scelto di acquistare l’immobile senza ricorrere a finanziamenti. Secondo quanto emerso, ha versato un acconto di 100.000 euro tramite bonifico bancario nel 2024, completando il pagamento nel 2025 con assegni circolari per un totale di 1,35 milioni. L’operazione si è conclusa interamente in contanti.
L’appartamento reale, spesso confuso con quello della sitcom Casa Vianello andata in onda su Mediaset dal 1988 al 2007, rappresenta un pezzo di storia della televisione italiana. L’acquisto da parte di Pier Silvio Berlusconi assume anche un valore simbolico, legato alla memoria di due protagonisti indimenticabili dello spettacolo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia