Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Orsero, utile netto a €7,5 mln (+50,3%) nel Q1 2025, ricavi a €379,6 mln (+12,3%); Orsero e Colombini: "Confermiamo gli obiettivi di Guidance"

EBITDA a € 21,5 mln (+28,0%), patrimonio netto totale a € 260,7 mln e posizione finanziaria netta a € 115,1 mln, con investimenti operativi per € 3,1 mln nel trimestre, principalmente in Italia e Spagna

15 Maggio 2025

Orsero, utile netto a €7,5 mln (+50,3%) nel Q1 2025, ricavi a €379,6 mln (+12,3%); Orsero e Colombini: "Confermiamo gli obiettivi di Guidance"

Il Consiglio di Amministrazione di Orsero ha approvato i risultati consolidati al 31 marzo 2025, registrando un utile nettodi € 7,5 milioni, in crescita del 50,3% rispetto ai € 5,0 milioni del primo trimestre 2024. Il tax rate si attesta al 25,1%, leggermente superiore rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. ricavi netti hanno raggiunto € 379,6 milioni nel primo trimestre del 2025, registrando una crescita del 12,3% rispetto ai € 337,9 milioni dello stesso periodo del 2024. Questo incremento è stato trainato dalla BU Distribuzione, che ha segnato un +12,6%, grazie all'aumento dei volumi commercializzati, in particolare nel segmento banana, e al significativo miglioramento del prezzo medio di vendita, sostenuto da un mix di prodotti a più alto valore aggiunto, tra cui frutta esotica, uva da tavola e kiwi.

L'Adjusted EBITDA si è attestato a € 21,5 milioni nel primo trimestre del 2025, segnando una crescita del 28,0%rispetto ai € 16,8 milioni dello stesso periodo del 2024, con un Adjusted EBITDA Margin del 5,7%. Questa positiva performance della marginalità conferma il trend di crescita degli ultimi due trimestri del 2024, nonostante la naturale stagionalità del business distributivo renda il primo trimestre tradizionalmente meno favorevole. L'Adjusted EBIT è salito a € 13,0 milioni, in aumento del 50,3% rispetto agli € 8,6 milioni del Q1 2024, evidenziando un forte miglioramento della redditività operativa.

Infine, l'utile netto adjusted ha raggiunto € 8,1 milioni, in crescita di € 3,2 milioni (+65,7%) rispetto ai € 4,9 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente.

Il patrimonio netto totale è pari a 260,7 milioni con un incremento di € 4,3 milioni rispetto al Patrimonio Netto al 31 dicembre 2024, pari a 256,4 milioniLa posizione finanziaria netta è pari a 115,1 milioni al 31 marzo 2025 rispetto a € 111,2 milioni al 31 dicembre 2024, dei quali le passività IFRS 16 sono pari a 55,3 milioni rispetto a € 56,4 milioni nel 2024, caratterizzata da investimenti operativi del periodo per circa € 3,1 milioni, legati agli interventi migliorativi specifici sui fabbricati e impianti dei magazzini prevalentemente in Italia e Spagna. Nel corso del primo trimestre, si è inoltre registrato un maggiore assorbimento del capitale circolante legato a fattori di stagionalità tipici del business nella prima parte dell’anno.

Le parole di Raffaella Orsero, CEO di Orsero, e Matteo Colombini, Co-CEO e CFO di Orsero

Raffaella Orsero, CEO di Orsero, e Matteo Colombini, Co-CEO e CFO di Orsero, hanno commentato: “Il primo trimestre 2025 evidenzia un’ottima performance dei ricavi e della marginalità, trainata dalla BU Distribuzione, grazie all’importante contributo rispetto allo scorso anno della Penisola Iberica e del Messico e all’ottima resilienza delle due nostre prime geografie, Francia ed Italia, che negli ultimi due anni hanno performato in maniera eccellente. In particolare, in un contesto di mercato complesso, caratterizzato dalla stagnazione dei consumi e da turbolenze geopolitiche, i ricavi sono stati segnati da un buon incremento in termini di volumi e un eccellente effetto prezzo, dovuto principalmente al mix dei prodotti commercializzati che punta sempre più al valore aggiunto. Anche il comparto banana, pur essendo una merceologia complicata e che nelle previsioni di budget era considerata maggiormente esposta a pressioni a ribasso del margine, ha conseguito nella prima parte dell’anno un risultato migliore delle aspettative, anche in virtù di un cambio euro/dollaro di maggior comfort rispetto a quello della fine dell’esercizio 2024. 

Grazie ad un solido modello di business, abbiamo ulteriormente rafforzato la nostra dimensione di leader di mercato che ci ha consentito di realizzare, in questo primo trimestre, investimenti operativi in linea con le aspettative, mantenendo sempre grande attenzione alla struttura patrimoniale e finanziaria che resta solida ed equilibrata.

Siamo confidenti che le possibili evoluzioni legate alla futura attuazione dei dazi, dovrebbero impattare assai limitatamente l’attività del Gruppo che può contare su un modello multi-origine e multiprodotto con un’integrazione logistica strategica sulle referenze continuative come le banane e gli ananas. Il nostro modello di business, capace di adattarsi all’attuale contesto, e gli ottimi risultati conseguiti nel primo trimestre, ci consentono di confermare con fiducia gli obiettivi di Guidance per il 2025”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x