Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Accordo Italia-Arabia Saudita da $10 mld, Leonardo, De Nora, SACE, Snam, ACWA Power e Fincantieri protagonisti per la Vision 2030

Dall’idrogeno verde alla navalmeccanica, Leonardo, Fincantieri e altre aziende italiane siglano accordi chiave con l’Arabia Saudita per realizzare Vision 2030

27 Gennaio 2025

Accordo Italia-Arabia Saudita da $10 mld, Leonardo, De Nora, SACE, Snam, ACWA Power e Fincantieri protagonisti per la Vision 2030

Accordo Italia-Arabia Saudita, Leonardo, De Nora, SACE, Snam, ACWA Power e Fincantieri protagonisti in accordi per la Vision 2030. La premier Giorgia Meloni ha siglato l’intesa durante la sua visita ufficiale in Arabia Saudita, consolidando il rapporto con il governo guidato dal principe Mohammad bin Salman, considerato un attore chiave nell’area mediorientale. «Questa cifra dà un’idea dello straordinario salto che ci siamo impegnati a fare insieme nel nostro futuro lavoro comune», ha dichiarato Meloni alla tavola rotonda di Al’-Ula, dove erano presenti diverse imprese italiane e partecipate. Gli accordi, secondo la premier, rappresentano piattaforme per costruire ulteriori opportunità.

Memorandum firmato da Leonardo

Leonardo ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con l’Arabia Saudita per espandere la collaborazione nei settori dell’aerospazio e della difesa, in linea con gli obiettivi della Vision 2030 del Regno. L'accordo si basa sui successi di un precedente MoU del 2024 e mira a sviluppare nuove opportunità in aree come il combattimento aereo, l'assemblaggio di elicotteri e la localizzazione di tecnologie per la difesa. Leonardo, che da decenni fornisce tecnologie avanzate in vari settori, contribuirà al rafforzamento della capacità industriale e della supply chain saudita, promuovendo lo sviluppo sostenibile e la diversificazione economica del paese. Il MoU sostiene la realizzazione delle riforme previste dalla Vision 2030, offrendo opportunità di crescita innovative per cittadini e imprese locali.

Il progetto di Fincantieri

Fincantieri ha firmato una serie di Memorandum of Understanding (MoU) in Arabia Saudita per rafforzare il suo ruolo nel programma Vision 2030, puntando su innovazione, sostenibilità e sviluppo industriale. Gli accordi, che consolidano la presenza dell'azienda nella regione attraverso la controllata Fincantieri Arabia for Naval Services, mirano a espandere la leadership di Fincantieri nel settore della navalmeccanica ad alta tecnologia, con particolare attenzione ai settori della difesa, delle crociere e dell'offshore. Pierroberto Folgiero, CEO di Fincantieri, ha sottolineato l'importanza di queste collaborazioni per supportare la crescita dell'Arabia Saudita come hub globale per la tecnologia marittima, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di Vision 2030.

Per SACE accordi e operazioni per 6,6 miliardi di dollari

Nell’ambito della Missione del Governo italiano in Arabia Saudita, SACE ha firmato cinque operazioni e accordi per un valore complessivo di 6,6 miliardi di dollari, finalizzati a sostenere le esportazioni italiane e promuovere la cooperazione bilaterale. Tra le iniziative, spicca un finanziamento da 3 miliardi di dollari con NEOM per PMI italiane, un memorandum con la Saudi Electricity Company per progetti di energia rinnovabile, e accordi con ACWA Power per sostenere progetti green in Asia Centrale e Africa. Inoltre, è stato siglato un accordo con la Banca Araba per lo Sviluppo Economico in Africa nell’ambito del Piano Mattei, per favorire la cooperazione nei paesi africani. Alessandra Ricci, AD di SACE, ha sottolineato come queste partnership contribuiranno alla crescita delle esportazioni italiane, in linea con gli obiettivi della Saudi Vision 2030.

Il MoU di Snam e ACWA Power

Snam e ACWA Power hanno firmato un memorandum d'intesa per sviluppare una catena di fornitura di idrogeno verde dall'Arabia Saudita all'Europa, con l'obiettivo di garantire un approvvigionamento affidabile ed economico di questa risorsa. La partnership prevede anche la valutazione di un terminale di importazione dell'ammoniaca in Italia, facilitando la consegna di idrogeno verde attraverso il SoutH2 Corridor, che collega l'Arabia Saudita all'Europa centrale. L'accordo mira a contribuire alla decarbonizzazione e alla transizione verso il Net Zero, sfruttando le competenze di entrambe le aziende nel settore dell'energia sostenibile. Marco Arcelli di ACWA Power e Stefano Venier di Snam hanno sottolineato l'importanza dell'idrogeno per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione dell'UE e l'accelerazione del processo grazie alla collaborazione.

Le firme di De Nora

De Nora - multinazionale italiana specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell’idrogeno verde – ha firmato due contratti di collaborazione e ricerca con le aziende saudite ACWA Power e Saudi Water Authority, in occasione degli incontri bilaterali siglati tra l’Italia e il Regno dell’Arabia Saudita.

In dettaglio, gli accordi strategici che vedono coinvolta De Nora sono finalizzati ad incentivare la circular economy, l’innovazione e la transizione energetica, contribuendo alla Vision e al raggiungimento degli obiettivi 2030 dell’Arabia Saudita.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x