16 Novembre 2024
Alkemy, tutto il Consiglio di Amministrazione è dimissionario, ad eccezione del Presidente. Rimangono due opzioni sul tavolo in vista dell'Assemblea. Alkemy S.p.A. (“Alkemy” o la “Società”), società specializzata nell’evoluzione del modello di business di grandi e medie aziende e quotata su Euronext Milan– segmento STAR di Borsa Italiana (ALK), comunica che un amministratore non esecutivo e non indipendente, Riccardo Lorenzini, e tre amministratrici non esecutive e indipendenti, Ada Villa, Giulia Bianchi Frangipane e Serenella Sala, hanno rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di membro del Consiglio di Amministrazione di Alkemy con effetto dal momento immediatamente precedente l’avvio dei lavori della prossima Assemblea di Alkemy, convocata per il giorno 3 dicembre 2024 su richiesta del socio di controllo Retex S.p.A. – Società Benefit (“Retex”) ai sensi dell’art. 2367 del codice civile.
Le dimissioni sono state rassegnate in vista della nomina del nuovo organo amministrativo della Società richiesta dal socio di controllo Retex, la quale interverrà nell’ambito dell’assemblea del 3 dicembre 2024 sopra menzionata. Come comunicato in data 8 ottobre 2024, il Consigliere Massimo Canturi ha già rassegnato, con effetto dal 7 ottobre 2024, le proprie dimissioni dalla carica di membro del Consiglio di Amministrazione di Alkemy per motivi personali.
Si ricorda pertanto che: (i) alla data odierna, la Società ha ricevuto le dimissioni della totalità dei Consiglieri ad eccezione di quelle dell’Amministratore Delegato e del Presidente del Consiglio di Amministrazione; e (ii) che l’Assemblea, convocata per il 3 dicembre 2024 reca già all’ordine del giorno la revoca dei componenti del Consiglio di Amministrazione in carica e la
nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione sulla base del meccanismo del voto di lista statutariamente previsto.
Si precisa inoltre che: Riccardo Lorenzini, amministratore non esecutivo e non indipendente, è membro del Comitato Remunerazioni. Sulla base delle comunicazioni effettuate alla Società e al pubblico, Riccardo Lorenzini risulta detenere direttamente, al momento delle sue dimissioni, n. 351.520 azioni ordinarie della Società; Ada Villa, amministratrice non esecutiva e indipendente, è Presidente del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità. Sulla base delle comunicazioni effettuate alla Società e al pubblico, Ada Villa non risulta detenere, al momento delle sue dimissioni, direttamente e/o indirettamente azioni della Società; Giulia Bianchi Frangipane, amministratrice non esecutiva e indipendente, è membro del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità e del Comitato Remunerazioni. Sulla base delle comunicazioni effettuate alla Società e al pubblico, Giulia Bianchi Frangipane non risulta detenere, al momento delle sue dimissioni, direttamente e/o indirettamente azioni della Società; Serenella Sala, amministratrice non esecutiva e indipendente, è Presidente del Comitato Remunerazioni e membro del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità. Sulla base delle comunicazioni effettuate alla Società e al pubblico, Serenella Sala non risulta detenere, al momento delle sue dimissioni, direttamente e/o indirettamente azioni della Società.
A seguito della cessazione della carica non sono previste indennità o altri benefici in favore di alcuno degli amministratori dimissionari. La Società ringrazia sentitamente Riccardo Lorenzini, Ada Villa, Giulia Bianchi Frangipane e Serenella Sala per l’attività svolta e l’impegno profuso nell’esercizio delle loro funzioni.
Per l’assemblea degli azionisti, fissata per il 3 dicembre 2024, il Board si presenterà integralmente già dimissionario, come già anticipato da il Giornale d'Italia. Le due opzioni rimaste per il Presidente sono la trattativa per la risoluzione consensuale del rapporto prima dell'Assemblea oppure la revoca per giusta causa. L'assemblea nominerà poi Fausto Caprini come nuovo Presidente e Duccio Vitali sarà confermato nel ruolo di CEO.
Con la conclusione dell’OPA volontaria totalitaria promossa da Retex S.p.A. su Alkemy S.p.A., finalizzata al delisting della società, un importante patto parasociale che coinvolgeva il presidente del CdA Alessandro Mattiacci, Riccardo Cesare Lorenzini, Lappentrop S.r.l. e altri azionisti rilevanti è stato sciolto. Questo accordo, siglato il 4 settembre 2024 e avente per oggetto pattuizioni rilevanti ai sensi dell'art. 122 del D. Lgs. 58/1998, è terminato a seguito del regolamento dell'OPA intervenuto il 17 ottobre 2024. Con lo scioglimento del patto parasociale e il conseguente successo dell'OPA, Retex S.p.A. ha acquisito la posizione di principale azionista di Alkemy con il 49,3% delle azioni.
Al 24 settembre 2024, l'FSI, guidato da Maurizio Tamagnini, si muoveva verso il superamento della soglia del 50% dei voti. Si stava già profilando la nascita del leader nella digital trasformation in Italia.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia