Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il Re del Marocco compra la crema spalmabile Nutkao e investe 450 milioni nella regione Piemonte

E' un prodotto dolciario alla nocciola simile alla Nutella che viene venduta a marchi propri di supermercati

24 Settembre 2024

Il Re del Marocco compra la crema spalmabile Nutkao e investe 450 milioni nella regione Piemonte

E' un prodotto dolciario che va a gonfie vele e così la famiglia reale del Marocco è arrivata a Govone, in provincia di Cuneo, per acquistare il 100% di NutKao, 320 milioni di ricavi, conosciuta al grande pubblico perché produce crema alla nocciola per conto dei marchi propri di Esselunga, Conad, Carrefour, per la crema Pan di Stelle della Barilla e altri marchi privati della distribuzione tra Usa ed Europa. Secondo gli accordi preliminari firmati, a comprare è la holding Al Mada, società di investimento partecipata in larghissima parte dal re Mohammed VI e dalla sua dinastia che nell’operazione italiana (la prima fatta in Europa dai reali del Marocco) investe 450 milioni sulla base del valore d’impresa riconosciuto per l'azienda. A vendere Nutkao, assistita dagli advisor Houlihan Lokey e Vitale, è la società White Bridge che fa capo a un gruppo di imprenditori e professionisti, dopo una lunga selezione tra i potenziali investitori. Perché Casablanca ha scelto Nutkao? L’Africa è tra i più grandi produttori di fave di cacao, proprio quelle che l’azienda piemontese lavora per produrre le sue creme. Nutkao è stata fondata nel 1982 da Giuseppe Braida, dopo una lunga esperienza alla Ferrero, che ha guidato l’azienda con i figli Davide, Barbara e Monica. L'azienda ha sede a poca distanza da Alba dove è nata la Nutella, della quale non è però il concorrente perché realizza crema in vasetti solo per conto terzi. Realizza circa i due terzi del suo giro d’affari all’estero (con una importante presenza produttiva negli Stati Uniti) e genera un margine operativo di circa 40 milioni che dovrebbe crescere nell’anno in corso.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x