Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ue, stop imballaggi per confezioni monouso: addio a insalata in busta e fragole in vaschetta con rischio aumento prezzi

Addio a insalata in busta e fragole in vaschetta, ma anche alle mele, alle arance ed ai limoni in confezioni monouso. Una scelta di sostenibilità ambientale, con il nuovo regolamento UE sugli imballaggi, che rischia di penalizzare i consumatori e di far lievitare i prezzi

08 Maggio 2023

Regolamento UE imballaggi

Le confezioni monouso nel mirino dell'UE

In materia di imballaggi, l'UE punta infatti ad un giro di vite sulla frutta e sulla verdura confezionata. In particolare, con un nuovo regolamento UE si punta alla messa al bando delle confezioni monouso come misura finalizzata a rafforzare la sostenibilità ambientale. E questo perché, ogni anno, un cittadino europeo genera in media quasi 180 kg di rifiuti che sono riconducibili proprio agli imballaggi.

Addio a insalata in busta e fragole in vaschetta con il nuovo regolamento UE sugli imballaggi

Il che significa che, in altre parole, presto potrebbero sparire dai supermercati le fragole vendute in vaschetta. Ma anche i limoni, le arance e le mele in busta. Una scelta che rischia di pesare sul portafoglio dei consumatori.

E questo perché, rispetto al prodotto venduto sfuso, con la sparizione di frutta e verdura confezionata si andrebbe a limitare la concorrenza, ed i prezzi al dettaglio potrebbero aumentare. Così come la sparizione delle confezioni monouso di frutta e verdura andrebbe a danneggiare chi in genere acquista queste tipologie di prodotti alimentari con maggiore frequenza.

Per il Codacons l'UE scarica sui consumatori un problema che dovrebbe essere risolto dalle imprese

Ovverosia i single e le coppie senza figli in accordo con quanto fa presente il Codacons che è contrario a questo nuovo regolamento sugli imballaggi. E questo perché è vero che senza la frutta e senza la verdura confezionata si rispetta l'ambiente, attraverso un minor uso degli imballaggi.

Ma in realtà dovrebbero essere le imprese a farsi carico di produrre imballaggi riciclabili. Mentre il nuovo regolamento Ue non fa altro che penalizzare i consumatori che, nell'acquistare la frutta e la verdura, saranno limitati nelle scelte d'acquisto. Proprio ai danni di single e coppie senza figli che sono soliti acquistare confezioni monouso di frutta e verdura non solo per risparmiare, ma anche e soprattutto per limitare gli sprechi alimentari.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x