Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Isab Priolo venduta a Goi Energy da Lukoil, ok in Cdm con dpcm: condizioni su forniture di petrolio e livelli occupazionali

Il Governo approva il dpcm sulla vendita della raffineria di Priolo, ma applica il golden power, la disciplina sui poteri speciali in materia di asset strategici

11 Aprile 2023

Isab Priolo venduta a Goi Energy da Lukoil, ok in Cdm con dpcm: condizioni su forniture di petrolio e livelli occupazionali

Lapresse

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la vendita della raffineria Isab di Priolo, in Sicilia, a Goi Energy. Nel dpcm si esercita il golden power, cioè quello strumento normativo che permette ad un Paese di bloccare o apporre particolari condizioni a specifiche operazioni finanziarie che ricadano nell'interesse nazionale.

Isab di Priolo: ok a cessione, ma ad alcune condizioni

La raffineria petrolifera Isab di Priolo, nel comune di Siracusa, non farà più capo alla russa Lukoil ma alla Goi Energy, un fondo di private equity di Cipro. Questa è la decisione presa tramite dcpm dal Consiglio dei Ministri: i dettagli non sono ancora noti, ma si sa che la cessione è stata accettata ad alcune stringenti condizioni. 

Secondo le prime informazioni, il Governo avrebbe applicato il golden power, cioè la possibilità di esercitare il proprio potere in operazioni finanziarie che hanno ricadute sul paese. In questo caso le clausole riguardano forniture di petrolio per paesi ritenuti a rischio, il lavoro e i livelli occupazionali e l'ambiente. Su quest'ultimo fronte ci sono dei paletti sugli impegni  relativi ai limiti di scarico e quindi all’impiego del depuratore dell’area industriale.

Per quanto riguarda le forniture di petrolio, invece, secondo le prime indiscrezioni si ritiene che dovranno essere pluriennali (si parla di 10 anni) e tracciate per avere certezza che non arrivino direttamente o attraverso triangolazioni da Paesi sottoposti a provvedimenti restrittivi, come la stessa Russia.

La raffineria sicula lavora in media 10,6 milioni di tonnellate di greggio raffinato l’anno (il 13,6% del totale nazionale) con una capacità di raffinazione di oltre 19 milioni di tonnellate, pari a poco più del 22% del totale del nazionale.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x