Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Caro bollette, possibili blackout in diversi Paesi: l’Europa rischia di rimanere al freddo

Le ripercussioni della guerra in Ucraina in materia di energia si fanno sentire su tutta l'Europa. È entrato in vigore l'embargo Ue sulle importazioni del greggio russo via mare, mentre a Bruxelles sono in corso trattative su un apposito meccanismo che fissi un tetto al prezzo del gas

06 Dicembre 2022

Caro bollette, possibili blackout in diversi Paesi: l’Europa rischia di rimanere al freddo

Temperature polari, pioggia e neve stanno avvolgendo l'Europa, segnando il via ufficiale di un inverno che si preannuncia molto freddo e complesso da gestire sia per i governi che per i cittadini. La diminuzione delle temperature aumenta il fabbisogno di energia elettrica, il cui approvvigionamento scarseggia e il cui costo è sempre più alto. Conseguenze  della guerra in Ucraina e del livello altalenante di produzione energetica nelle singole nazioni. Il rischio è quello di frequenti blackout in diversi Paesi europei.

Caro bollette, in tutta Europa: si rischia di rimanere al freddo 

Situazione complessa a Parigi dove le avverse condizioni meteo hanno causato a inizio settimana 550 km di code sulle principali strade e autostrade della regione Ile de France, portando il traffico ad un livello "eccezionale". L'hinterland parigino è stato decretato in vigilanza gialla per le piogge cadute su terreni molto freddi, formando del ghiaccio. Annunciate nuove precipitazioni con potenti nevicate tra venerdì e il fine settimana. Per evitare i rischi di blackout, i ministri e lo stesso presidente Emmanuel Macron hanno chiesto ai francesi di "fare tutti gli sforzi necessari per attraversare l'inverno nelle migliori condizioni possibili", invocando la "responsabilità collettiva" dei singoli cittadini e delle aziende per ridurre i consumi di energia. L'esecutivo ha predisposto un piano di gestione della crisi oltre ad una serie di aiuti finanziari per placare il crescente malcontento dei cittadini.

Situazione meteo altrettanto complessa da gestire per la Spagna, dove è in arrivo "uno strano fenomeno meteorologico che sperimenteremo per la prima volta in questo secolo", ovvero una serie di tempeste che verranno dall'Atlantico con piogge intense e diffuse in buona parte del Paese.

Allerta meteo ai massimi livelli anche in Gran Bretagna dove le temperature saranno in picchiata, tra 1 e 4 gradi inferiori alla media con possibili nevicate in Scozia. I cittadini vengono esortati dalle autorità a utilizzare il riscaldamento, nonostante l'aumento dei prezzi dell'energia, e a prestare attenzione alle persone particolarmente vulnerabili.

Allerta meteo, la complessa situazione dell'Ucraina 

L'inverno sarà particolarmente complesso per i cittadini ucraini, come evidenziato dal presidente Volodymyr Zelensky: "L'inverno sarà molto difficile, questo è certo. Tuttavia, vale la pena vederlo non come una prova, ma come un momento che ci avvicina alla vittoria. Ognuno di questi 90 giorni invernali", ha detto il presidente alla nazione, avvertendo che "il nemico spera di usarlo contro di noi, ma sopportarlo significa sopportare tutto".

Le ripercussioni della guerra in Ucraina in materia di energia si faranno quindi risentire in modo più netto su tutta l'Europa, con l'aumento del fabbisogno di gas. È entrato in vigore intanto l'embargo Ue sulle importazioni del greggio russo via mare, mentre a Bruxelles sono in corso serrate trattative degli ambasciatori degli Stati membri su un apposito meccanismo che fissi un tetto al prezzo del gas.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x