29 Luglio 2022
fonte: imagoeconomica
ll Consiglio di Amministrazione di Saras SpA si è riunito oggi sotto la presidenza del Dott. Massimo
Moratti e ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2022. I dati del secondo trimestre,
non sottoposti a revisione contabile, sono riportati per completezza e continuità di informazione.
EBITDA reported di Gruppo nel Q2/22 pari a 532,2 milioni di Euro (81,6 milioni di Euro in Q2/21) e pari a 688,5 milioni
di Euro in H1/22 (108,7 milioni di Euro nel primo semestre 2021) per effetto del forte incremento dei prezzi e dei margini
dei prodotti petroliferi registrato a partire dalla fine del mese di febbraio
RISULTATO Netto reported di Gruppo pari a 215,9 milioni di Euro nel Q2/22 (24,3 milioni di Euro in Q2/21) e pari a
292,5 milioni di Euro in H1/22 (0,5 milioni di Euro nel primo semestre 2021)
EBITDA comparable di Gruppo pari a 458,6 milioni di Euro nel Q2/22 (19,5 milioni di Euro in Q2/21) e pari a 520,6
milioni di Euro in H1/22 (8,3 milioni di Euro nel primo semestre 2021) per gli effetti descritti a livello di risultati reported,
al netto degli impatti sulle valutazioni degli inventari
RISULTATO Netto comparable pari a 287,1 milioni di Euro nel Q2/22 (negativo per 23,8 milioni di Euro nel secondo
trimestre 2021) e pari a 300,5 milioni di Euro in H1/22 (negativo per 70,8 milioni di Euro nel primo semestre del 2021),
per gli effetti descritti a livello di risultati reported, al netto degli impatti sulle valutazioni degli inventari
Posizione finanziaria netta ante IFRS16 positiva per 64,9 milioni di Euro (negativa per 453 milioni di Euro al 31 dicembre 2021), per effetto della elevata redditività del secondo trimestre.
A margine del Consiglio il Presidente, Dott. Massimo Moratti, ha commentato: “Il secondo trimestre è stato caratterizzato
da condizioni di mercato estreme che hanno mostrato in tutta la loro gravità anche l’importanza delle energie “tradizionali”
e la necessità di una diversificazione delle fonti. Saras, grazie al suo modello di business, la posizione strategica e la
versatilità dei propri impianti, ha saputo far fronte alle richieste del mercato, massimizzando le lavorazioni per soddisfare la
crescente domanda. I risultati finanziari sono stati di grande soddisfazione, ci hanno infatti consentito in un solo trimestre di
ritrovare la storica capacità del nostro business di generare cassa, azzerando la posizione finanziaria ereditata dal periodo
del covid. Nonostante le prospettive per il secondo semestre siano oggi caratterizzate da forte incertezza, vediamo nel
medio termine fondamentali positivi nel settore della raffinazione, a cui vogliamo contribuire con il nostro continuo impegno
per garantire la sicurezza energetica”.
Nel primo semestre dell’esercizio 2022 i ricavi del Gruppo sono stati pari a 7.699 milioni di Euro rispetto ai 3.756 milioni di
Euro realizzati nei primi sei mesi dello scorso esercizio.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia