Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Taglio accise sulla benzina, ok al decreto: come si calcola e da quando entra in vigore?

Da quando entra in vigore e come si calcola il taglio delle accise sulla benzina approvato come decreto dal governo? Nella legge presenti anche la tassa sugli extraprofitti delle società energetiche e il rafforzamento dei poteri speciali del golden power

22 Marzo 2022

Caro benzina e diesel

Caro benzina e diesel (fonte: Lapresse)

Come si calcola e da quando entra in vigore il decreto sul taglio delle accise sulla benzina pubblicato in Gazzetta Ufficiale? La riduzione delle accise sui carburanti e quindi del loro prezzo di vendita è finalmente operativa. Sono infatti stati pubblicati nella notte sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale e il decreto legge "Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina", che contengono le norme che ne riducono il prezzo. La legge, era stata approvata dal consiglio dei ministri il 18 marzo scorso.

Taglio accise sulla benzina, pubblicato il decreto

La misura prevede una riduzione delle accise su benzina e diesel rispettivamente a 478,40 euro per 1.000 litri e 367,40 euro per 1.000 litri. Ciò vuol dire un taglio alla pompa di 25 centesimi al litro come promesso dal premier Mario Draghi e dal suo ministro Roberto Cingolani. Le misure vengono attuate "in considerazione degli effetti economici derivanti dall’eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici" come si legge in gazzetta ufficiale. "Le aliquote di accisa sulla benzina e sul gasolio impiegato come carburante" sono valide 30 giorni.

Quando entra in vigore il taglio delle accise?

Quando entra in vigore il taglio delle accise? Da martedì 22 marzo ma per l'operatività bisogna aspettare in quanto  mancano ancora le relative circolari attuative. Questione di ore o giorni comunque. La misura durerà 30 giorni. Quest'ultima è una scelta del ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani che ha spiegato così: "Le fluttuazioni ora sono tali che impegnarsi troppo a lungo potrebbe diventare controproducente. Si va su periodi brevi e poi ci si organizza in tempo reale vedendo i contratti forward".

Il decreto prevede anche una tassa del 10% sugli extraprofitti delle aziende energetiche. Si applicherà per il solo 2022, sarà versata a giugno e dovrà essere versata da tutta la filiera del settore energetico: dalle società che producono, importano e vendono prodotti petroliferi, gas o elettricità. Sono escluse le sole società che gestiscono piattaforme per lo scambio. L’aumento del tetto Isee del bonus bollette previsto d’ora in poi per le famiglie che hanno un indicatore fino a 12.000 euro, vale fino al 31 dicembre 2022. L’aiuto per le famiglie si applicherà dal prossimo primo aprile.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x