Martedì, 09 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Borsa, possibili negoziati tra Russia e Ucraina incoraggiano il rialzo

A metà mattinata Piazza Affari registrava +2,19% di FTSE MIB, con lo spread a 163 punti. Cresce Enel (+4,7%), Terna (+4,62%), Prysmian (+4,52%) e Italgas (+4,5). In negativo Pirelli (-1,9%) e Mediobanca (-1,56%)

25 Febbraio 2022

Borsa Italiana (Euronext),  Racing Force S.p.A. ammessa su Euronext Growth Milan

L'annuncio di un possibile inizio trattative tra Ucraina e Russia a Minsk spinge le Borse europee, che accelerano. Londra avanza del 2,9%, Francoforte del 2,6%, Parigi del 2,5%. Piazza Affari allunga a +3,6%.

Prosegue in rialzo il prezzo del petrolio. Il wti sale a 94,16 dollari al barile (+1,4%) e il Brent a 100,86 dollari (+1,8%). Tra le materie prime è in calo del 3% l'oro a 1.911 dollari l'oncia. Sul fronte valutario l'euro scende a 1,1186 a Londra.

Anche gli indici della Borsa di Mosca salgono dopo il crollo della vigilia con l'avvio delle operazioni militari in Ucrania e l'annuncio delle sanzioni da parte della comunità internazionale. L'indice di riferimento Moex avanza del 14,44%, dopo il calo del 33% di ieri. L'indice Rts in dollari guadagna il 25,38%, dopo la flessione del 38% della vigilia. Sul fronte valutario in recupero il rublo sul dollaro e sull'euro. il cambio tra dollaro e rublo scende a 83,05, dopo il massimo di ieri sfiorando quota 90. Le contrattazioni tra euro e rublo scendo a 93,02, dopo il massimo di ieri a 101,03.

I dati a metà mattinata

Dopo un avvio in rialzo per le principali Borse europee, che dopo il crollo di ieri dovuto all’invasione in Ucraina da parte della Russia, il FTSE MIB a Piazza Affari rimane positivo con +2,19%, spred a 163 punti. In crescita Enel (+4,7%), Terna (+4,62%), Prysmian (+4,52%) e Italgas (+4,5). In negativo Pirelli (-1,9%) e Mediobanca (-1,56%).

Le Borse europee accelerano anche dopo la notizia che Mosca sarebbe disponibile ad inviare una delegazione a Minsk per intavolare trattative con l'Ucraina.

Nel Vecchio Continente Francoforte apre le contrattazioni a +1,31%, Parigi segna +0,89% e Londra avvia gli scambi a +0,94%. Sulla piazza asiatica, a Tokyo il Nikkei 225 chiude in positivo registrando un rimbalzo dell’1,95% a 26.476 punti.

Borsa asiatica: Tokyo chiude a +1,95%, Shangai +0,63%

Rimbalzano i mercati asiatici dopo le perdite di ieri. Sulla scia dei segnali positivi arrivati da Wall Street, Tokyo chiude oggi le contrattazioni con un sostenuto rialzo dell'indice Nikkei che registra un +1,95% a 26.476,50 punti, mentre Shanghai con +0,63% a 3.451,41 points. Più sostenuto il progresso dello Shenzhen Component che archivia la seduta con un incremento dello 1,21% a 13.412,92 punti.

La borsa australiana vede un recupero più moderato con l'indice S&P/ASX 200 che guadagna lo 0,12% a 6,998.80 punti.

Il bitcoin è risalito oltre i 38.500 dollari (circa 34.500 euro). L’euro si attesta a 1,12 dollari. Focus sui titoli del settore petrolifero, dopo che il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza ad aprile 2022) è sceso sotto i 95 dollari al barile e attenzione rivolta alle banche.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x