16 Novembre 2021
Carrefour (fonte: lapresse)
Lo prevede il piano aziendale Carrefour per il 2022: 769 licenziamenti di personale, 106 chiusure di punti vendita. È il bilancio amarissimo dei tagli previsti dal colosso francese, solamente riguardanti il territorio italiano. I 769 fra uomini e donne che dovranno lasciare il proprio posto di lavoro saranno presi da nove regioni: Valle d'Aosta, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Sardegna. Di questi, 261 verranno presi da 27 Ipermercati, 313 da 67 market, 168 da 10 cash&carry e 168 da posizioni d'ufficio presso le sedi amministrative di Milano, Nichelino, Roma, Airola, Grugliasco, Napoli, Rivalta e Moncalieri. Infine le 106 chiusure di punti vendita localizzati in Italia riguardano 82 Carrefour Express e 24 market.
"I motivi alla base della situazione di eccedenza sono da individuarsi nella grave situazione economico gestionale - ha reso noto Carrefour Italia in una nota - Il complessivo calo del fatturato e dei clienti da un lato, e l’incidenza del costo del lavoro dall’altro, hanno determinato una situazione di grave squilibrio che ormai non è più sostenibile e costringe la società ad un intervento strutturale volto a riequilibrare il rapporto tra personale e fatturato". Dall'altra parte i sindacati hanno dichiarato a più riprese di aver trovato il tavolo delle trattative poco interessante, data la volontà di Carrefour di voler solamente "un confronto finalizzato unicamente a consentire licenziamenti e cessioni di negozi a terzi".
"Affrontare un negoziato solo per consentire alla Società di arrivare al breakeven point nel 2022, senza che questa assuma precisi impegni sul rilancio della sua attività e sulla conservazione dell’occupazione non è proponibile - ha riferito Vincenzo Dell'Orefice di Fisascat Cisl - Riteniamo di fondamentale importanza che il negoziato intrapreso con la direzione di Carrefour Italia sia finalizzato a stabilire soluzioni che vadano anche oltre il 2022, per verificare concretamente se gli interlocutori di parte aziendale abbiano realmente l’intenzione di operare fattivamente per la creazione di un equilibrio gestionale di medio periodo".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia