Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fabio Vaccarono lascia Google Italia: sarà il nuovo Ceo di Wversity

E' stato scelto dal fondo Cvc per guidare i destini futuri del Gruppo valutato oltre un miliardo

26 Settembre 2021

Fabio Vaccarono lascia Google Italia: sarà il nuovo Ceo di Wversity

Vaccarono (LaPresse)

Fabio Vaccarono lascia Google Italia: sarà il nuovo Ceo di Wversity. La scorsa settimana, parlando di imprese italiane a un convegno, Fabio Vaccarono si era espresso così: "Bisogna avere una visione digitale di quello che si fa in molti settori economici. Poi c’è la sfida di trasformazione del capitale umano per capire quello che la tecnologia può fare per noi". Lo ha detto con indosso la casacca di amministratore delegato di Google Italia e di vice presidente di Google. Poi, il 24 settembre 2021 l’annuncio del suo passaggio a Wversity: Vaccarono sarà l’amministratore delegato della holding in cui confluiscono le università telematiche Pegaso e Mercatorum, oltre all’erogatore dei programmi internazionali di certificazione delle competenze digitali Certipass.

Fabio Vaccarono nuovo Ceo di Wversity

Il fondo internazionale sta infatti finalizzando dall’imprenditore Danilo Iervolino l’acquisto del 100% delle quote azionarie di Multiversity, campione del mondo dell’edutech che racchiude le partecipazioni in Università Pegaso e Mercatorum. Vaccarono – che è anche un membro del consiglio di amministrazione del Sole 24 Ore, fa parte da tempo del cda di Pegaso e ne conosce la realtà e le prospettive, coinvestirà con Cvc in questa iniziativa.

Iervolino resterà nel consiglio di amministrazione della società con il ruolo di presidente. Vaccarono, 50 anni, faceva già parte del consiglio di amministrazione di Pegaso e coinvestirà nell’operazione. In passato il manager ha ricoperto incarichi da amministratore delegato e direttore generale, dal gruppo editoriale L’Espresso-Manzoni al Gruppo Sole 24 Ore passando per Rcs Mediagroup. In primavera si era vociferato anche di un suo possibile passaggio in Rai. L’ingresso in Google Italia risale al 2012. Cinque anni dopo l’accordo fra BigG e il fisco, che prevedeva il versamento di 306 milioni di euro e l’individuazione dei criteri con cui il colosso deve dichiarare i redditi derivanti dall’attività sul territorio italiano. "Fabio è stato un leader straordinario per Google in Italia. Il suo contributo è stato fondamentale per la creazione di un team di successo e per la costruzione di solide relazioni all’interno del Paese. L’Italia è estremamente importante per Google, continueremo a investire in progetti per supportare la sua crescita digitale e nel nostro team locale", ha commentato in una nota Matt Brittin, president business and operations Google Emea.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x