26 Luglio 2021
Un bonus vacanze per chi si vaccina: sarebbero almeno 1000 euro quelli da spendere in bonus vacanze in Italia che potrebbero funzionare come incentivo a vaccinarsi. È la proposta del deputato di Forza Italia Sestino Giacomoni, avanzata durante un’audizione del ministro dell’Economia Daniele Franco sulla riforma fiscale, in Commissioni riunite Finanze di Camera e Senato.
“Il piano vaccinale sta funzionando bene e l'obiettivo dei 500 mila vaccinati al giorno indicato da subito da Forza Italia è stato raggiunto, adesso il nuovo obiettivo consiste nel convincere gli indecisi. Oltre ad una campagna di informazione più capillare e pervasiva, perché non prevedere degli incentivi fiscali di almeno 1.000 euro per chi ha completato il ciclo vaccinale, sotto forma di bonus vacanze da spendere in Italia?", ha detto Giacomoni.
Il deputato di FI ha poi aggiunto: “Chi non si vaccina è come un evasore fiscale: beneficia di qualcosa che non paga, ed io aggiungerei beneficia del buon senso e del senso civico di chi si vaccina pur essendo giovane per rispetto di tutti gli altri. Quindi aiutiamo il turismo e non mandiamo in giro persone che propaghino il virus e al tempo stesso premiamo gli onesti, chi paga le tasse e chi si vaccina"." L'ipotesi di connettere il bonus vacanze alla vaccinazione credo che possa essere utile. C'è un problema di tempi di attuazione, ma credo che possa essere un ulteriore incentivo al processo di vaccinazione", ha concluso.
Il bonus vacanze a cui fa riferimento Giacomoni è quello già previsto dal governo per aiutare il settore turistico. La misura, lanciata nel 2020 dal governo Conte, è stata confermata anche per tutto il 2021. L’incentivo è pensato per le famiglie con Isee non superiore a 40mila euro. Il bonus non è più richiedibile: le domande dovevano essere presentate entro il 31 dicembre 2020. Ciononostante,chi lo ha richiesto ma non lo ha ancora utilizzato ha la possibilità di farlo fino al 31 dicembre 2021.
Il bonus è utilizzabile una sola volta, e al momento spetta un massimo di 500 euro per le famiglie di tre o più persone, di 300 per i nuclei familiari di due persone e di 150 euro per i single. Il bonus può essere utilizzato presso tutte le strutture che lo accettano: alberghi, agriturismi, bed and breakfast, altri luoghi di soggiorno turistici e alberghieri, agenzie di viaggio, tour operator e pacchetti turistici.
Il bonus vacanze viene riconosciuto all'80% sotto forma di sconto immediato al momento del pagamento dei servizi di cui si è usufruito.Il restante 20% può invece essere scaricato come detrazione di imposta nella dichiarazione dei redditi del componente del nucleo familiare a cui è stato intestato il documento di spesa del soggiorno o del servizio ricevuto. Il bonus vacanze è associato a un QR code. È necessario stamparlo o averlo a disposizione sul proprio cellulare, per poterlo fare visionare alla struttura ricettiva scelta. Bisognerà poi mostrare anche il codice fiscale al momento del pagamento.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia