Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Assegno unico figli 2021, come richiederlo e a chi spetta: requisiti e domanda

La misura ponte sarà valida dal 1° luglio al 31 dicembre 2021: dal 2022 il beneficio sarà strutturale e universale. Ecco a quanto ammonta l'assegno unico e come fare domanda

04 Giugno 2021

Bambini

Bambini (foto LaPresse)

L'assegno unico per le famiglie sbarca in Consiglio dei ministri. Sbloccati a partire da luglio i nuovi criteri di accesso che si estendono a chi ancora non aveva accesso ai sostegni. L'obbiettivo è di renderlo accessibile a tutte le famiglie italiane entro il 2022.

Assegno unico figli 2021: come richiederlo, requisiti, a quanto ammonta

La misura è valida fino a di dicembre 2021 per chiunque già non gode degli assegni per le famiglie. Secondo quando dichiarato nella bozza del Cdm, si va da un minimo di 30 euro fino a 217,8 euro per ogni figlio. Il criterio si basa - come sempre - sul reddito, e include tutti i nuclei famigliari fino a 50 mila euro all'anno di Isee. Saranno inoltre destinati 50 euro in più per i casi di disabilità.

Il decreto legge-ponte emanato il 4 giugno dal Consiglio dei ministri ha l'obbiettivo di coprire i prossimi sei mesi per arrivare nel 2022 all'assegno unico per famiglie universale.

La decisione fa parte del pacchetto di riforme previste dal Recovery Plan e a partire da luglio interesserà oltre 2 milioni di famiglie in più rispetto al passato. Con la recente crisi provocata dalla pandemia di Covid-19 sono tante le famiglie che si sono ritrovate con un reddito inferiore rispetto agli anni precedenti.

Dell'assegno unico per famiglie universale se ne parla da molto tempo, e sui social sono state molte le voci critiche sui ritardi del Governo. Dove non arriva la voce del Governo ecco che nascono tante piccole realtà che cercano di mettere insieme le informazioni e consigliare le famiglie che possono accedere agli aiuti. "Se continua così rischiamo di slittare ancora di mesi con la richiesta" scriveva solo pochi giorni prima uno degli utenti del gruppo Facebook Assegno unico universale.

Molte le voci ottimiste dalla politica italiana. Scrive il senatore Mauro Laus sul suo profilo Facebook: "Solo adeguate politiche familiari possono invertire la drammatica tendenza che vede l'Italia tra i Paesi con un tasso di natalità bassissimo. Natalità significa sviluppo di un Paese, non solo quello economico, tenuta del sistema pensionistico, crescita. Si tratta di una misura che sostituirà molte altre misure che in questi anni si sono accavallate dando luogo a una vera e propria stratificazione normativa. Ed è per superare questa stratificazione che questo disegno di legge mira a una profonda riorganizzazione e razionalizzazione delle misure a sostegno dei figli".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x