Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il Sole 24 ORE: migliorano i dati del 2021 grazie ai ricavi e al contenimento costi

Il CdA approva il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2021

15 Maggio 2021

Il Sole 24 Ore: nuovo formato dal 16 marzo

Il Sole 24 ORE migliorano i dati del 2021, grazie ai ricavi e al contenimento costi

I risultati del primo trimestre 2021 de Il Sole 24 ORE S.p.A. chiudono in miglioramento rispetto al medesimo periodo 2020 grazie al miglior andamento dei ricavi combinato alle azioni di contenimento dei costi, pur risentendo ancora degli impatti dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid-19.

Principali dati consolidati del Gruppo 24 ORE:

· Ebitda negativo per 0,5 milioni di euro (negativo per 1,6 milioni al 31 marzo 2020)

· Ebit negativo per 4,5 milioni di euro (negativo per 5,6 milioni al 31 marzo 2020)

· Risultato netto negativo per 5,7 milioni di euro (negativo per 5,9 milioni al 31 marzo 2020) Principali dati consolidati del Gruppo 24 ORE al netto di oneri e proventi non ricorrenti:

· Ebitda negativo per 0,5 milioni di euro (negativo per 1,6 milioni al 31 marzo 2020)

· Ebit negativo per 4,2 milioni di euro (negativo per 5,6 milioni al 31 marzo 2020)

· Risultato netto negativo per 5,3 milioni di euro (negativo per 6,0 milioni al 31 marzo 2020)

Posizione finanziaria netta negativa per 55,0 milioni di euro, rispetto ai 50,9 milioni di euro negativi al 31 dicembre 2020 principalmente per il flusso di cassa dell’attività di investimento

Patrimonio netto consolidato pari a 29,8 milioni di euro rispetto ai 35,3 milioni al 31 dicembre 2020

Si è riunito sotto la presidenza di Edoardo Garrone, il Consiglio di Amministrazione de Il Sole 24 ORE S.p.A., che ha approvato il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2021 del Gruppo 24 ORE.

 

Principali dati di sintesi del Gruppo 24 ORE

Il Gruppo 24 ORE chiude il primo trimestre 2021 con un ebitda negativo per 0,5 milioni di euro, un ebit negativo per 4,5 milioni di euro e un risultato netto negativo per 5,7 milioni di euro. Il patrimonio netto è pari a 29,8 milioni di euro, in decremento di 5,6 milioni di euro rispetto al patrimonio netto del bilancio consolidato al 31 dicembre 2020, che ammontava a 35,3 milioni di euro.

 

Contesto di mercato

Il mercato è condizionato, a partire dalla seconda metà di febbraio 2020, dall’emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid-19 e dalle misure straordinarie introdotte dalle autorità competenti per contenerla. Gli effetti sul mercato editoriale hanno riguardato in particolare la pubblicità su tutti i mezzi, gli eventi fisici e le attività culturali. Di conseguenza, gli editori hanno celermente rivisto i piani editoriali, valutando laddove possibile di riprogrammare le iniziative. Anche il mezzo radiofonico ha risentito particolarmente dell’emergenza sanitaria.

I dati ADS dei principali quotidiani nazionali indicano per il periodo gennaio – marzo 2021 un calo della diffusione totale delle copie cartacee sommate a quelle digitali del -4,1% rispetto al pari periodo del 2020. Tale andamento è riconducibile al calo delle diffusioni della versione cartacea del -11,3% compensato in parte dall’incremento della diffusione digitale del +19,8% (Fonte: elaborazione dati ADS gennaio – marzo 2021).

Andamento dei ricavi

Nel primo trimestre 2021 il Gruppo 24 ORE, pur risentendo ancora degli effetti negativi conseguenti all’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19 iniziata a marzo 2020, ha conseguito ricavi consolidati pari a 44,1 milioni di euro che si confrontano con un valore pari a 43,3 milioni di euro del primo trimestre 2020, in crescita di 0,8 milioni di euro (+1,8%). In particolare, i ricavi editoriali sono in crescita di 0,7 milioni di euro (+2,8% da 24,4 a 25,1 milioni di euro) principalmente per lo sviluppo dei ricavi derivanti da abbonamenti digitali al quotidiano, al sito www.ilsole24ore.com, ai prodotti dell’area Tax & Legal, da collaterali e libri, che compensano la contrazione dei ricavi generati da abbonamenti al quotidiano cartaceo e da vendita di periodici. I ricavi pubblicitari sono in linea al primo trimestre dell’esercizio precedente e sono pari a 16,5 milioni di euro, gli altri ricavi registrano una crescita di 0,1 milioni di euro (+3,3% da 2,4 a 2,5 milioni di euro), nonostante la contrazione dei ricavi dell’area Cultura compensata dallo sviluppo delle nuove iniziative dell’area Tax & Legal. I ricavi dell’area Tax & Legal risultano in crescita rispetto al primo trimestre 2020.

L’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del virus Covid-19 ha prodotto impatti negativi sulle vendite continuative del prodotto destinate a settori di business che hanno risentito degli effetti del lockdown e delle misure restrittive ancora in corso (come per esempio per treni e aerei) e sulle vendite in blocco cedute in occasione di eventi. Per quanto riguarda il quotidiano in versione digitale, invece, sono aumentati in numero significativo i nuovi abbonamenti con una crescita delle copie diffuse rispetto al periodo ante Covid-19. Nel primo trimestre 2021 il portale ilsole24ore.com registra una media giornaliera di 1,6 milioni di browser unici in calo del 21,5% rispetto alla media dello stesso periodo del 2020 (Fonte: Webtrekk).

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x