Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sole 24 ORE S.p.A.: approvato il Bilancio 2020, ricavi per 191,0 milioni di euro

Il Gruppo registra un risultato netto negativo per 1,0 milione di euro con un Ebitda positivo per 20,1 milioni di euro

29 Aprile 2021

Sole 24 ORE S.p.A.: approvato il Bilancio 2020, ricavi per 191,0 milioni di euro

Sole 24 ORE S.p.A.: approvato il Bilancio 2020, ricavi per 191,0 milioni di euro

L’Assemblea degli Azionisti de Il Sole 24 ORE S.p.A., riunitasi  in sede ordinaria sotto la presidenza del Dott. Edoardo Garrone, ha approvato il Bilancio della Società chiuso al 31 dicembre 2020 con una perdita di esercizio pari a 1.010.732 euro riportata a nuovo.

Risultati consolidati dell’esercizio 2020

Sono stati presentati i risultati consolidati, già approvati dal Consiglio di Amministrazione del 23 marzo 2021, così sintetizzabili: Il Gruppo 24 ORE ha chiuso il bilancio consolidato 2020 con un risultato netto negativo per 1,0 milione di euro che si confronta con un risultato negativo per 1,2 milioni di euro dell’esercizio 2019.

Il patrimonio netto al 31 dicembre 2020 è pari a 35,3 milioni di euro, in diminuzione di 1,3 milioni di euro rispetto al valore al 31 dicembre 2019, che ammontava a 36,6 milioni di euro.

I ricavi consolidati, pari a 191,0 milioni di euro, si confrontano con un valore pari a 198,7 milioni di euro del 2019 (-7,8 milioni di euro, pari al -3,9%). Il margine operativo lordo (ebitda) del 2020 è positivo per 20,1 milioni di euro e si confronta con un ebitda positivo per 21,0 milioni di euro del 2019. Al netto di oneri e proventi non ricorrenti, il margine operativo lordo del 2020 è positivo per 17,7 milioni di euro e risulta in miglioramento di 4,1 milioni di euro rispetto al valore positivo per 13,7 milioni di euro del 2019. Il risultato operativo (ebit) del 2020 è positivo per 2,3 milioni di euro, in miglioramento di 5,0 milioni di euro rispetto ad un risultato negativo per 2,8 milioni di euro del 2019. L’ebit al netto di oneri e proventi non ricorrenti è positivo per 0,6 milioni di euro, in miglioramento di 3,6 milioni di euro rispetto al valore negativo per 3,1 milioni di euro del 2019.  

Risultati della capogruppo La Capogruppo Il Sole 24 ORE S.p.A. ha chiuso il 2020 con un risultato netto negativo di 1 milione di euro e presenta un Patrimonio Netto di 35,3 milioni di euro, in diminuzione di 1,3 milioni di euro rispetto al patrimonio netto al 31 dicembre 2019 pari a 36,6 milioni di euro. L’Assemblea – come indicato - ha deliberato di riportare a nuovo la perdita di esercizio della Capogruppo Il Sole 24 ORE S.p.A. pari a 1.010.732 euro.

Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario

L’Assemblea ha preso atto della Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario relativa all’esercizio 2020, contenuta nella Relazione Finanziaria Annuale 2020, pubblicata in data 7 aprile 2021 e redatta ai sensi del D.Lgs. 254 del 30 dicembre 2016.

Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti

L’Assemblea degli Azionisti ha deliberato di approvare la prima sezione della Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti prevista dall’art. 123-ter, comma 3-bis, del TUF, contenente l’illustrazione della Politica della Società in materia di remunerazione degli organi di amministrazione, dei dirigenti con responsabilità strategiche e, fermo restando quanto previsto dall’art. 2402 del codice civile, dei componenti dell’organo di controllo nonché delle procedure utilizzate per l’adozione e l’attuazione di tale politica. L’Assemblea ha inoltre deliberato in senso favorevole sulla seconda sezione della Relazione relativa ai compensi corrisposti nel corso dell’esercizio di riferimento ai sensi dell’art. 123-ter, comma 6, del TUF.

Nomina di due Amministratori

L’Assemblea degli Azionisti ha infine deliberato di nominare Amministratori della Società, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 2386, primo comma, del codice civile e dell’articolo 19 dello Statuto sociale, Mirja Cartia d’Asero e Veronica Diquattro, cooptate, rispettivamente, in data 23 luglio 2020 e 7 ottobre 2020 in sostituzione di Vanja Romano e Marcella Panucci.

Gli Amministratori così nominati resteranno in carica fino alla scadenza degli altri Amministratori attualmente in carica e, pertanto, fino alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio al 31 dicembre 2021 e percepiranno un compenso pari a quello deliberato per gli altri Amministratori attualmente in carica dall’Assemblea Ordinaria degli Azionisti del 30 aprile 2019. Mirja Cartia d’Asero ha inoltre dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza ai sensi del combinato disposto degli artt. 147-ter, quarto comma e 148, terzo comma del D.Lgs. 58/1998, nonché dell’art. 7 del Codice di Corporate Governance (gennaio 2020). I curricula vitae di Mirja Cartia d’Asero e Veronica Diquattro sono disponibili sul sito internet della Società all’indirizzo www.gruppo24ore.com, sezione “Governance-Consiglio di Amministrazione”.

Si ricorda che la Relazione finanziaria annuale de Il Sole 24 ORE S.p.A. relativa all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020 approvata dall’Assemblea, comprendente tra l’altro, il Bilancio d’esercizio e il Bilancio consolidato, unitamente alla Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario, alle Relazioni del Collegio Sindacale e della Società di Revisione legale e alla Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari ex art. 123-bis del D.Lgs. n. 58/1998, sono a disposizione del pubblico, unitamente alla Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti ex art. 123-ter del D.Lgs. n. 58/1998 e alle Relazioni 125-ter sugli argomenti all’ordine del giorno, presso la sede sociale in Milano, Viale Sarca n. 223 e sul sito internet www.gruppo24ore.com. L’ulteriore documentazione di cui all’art. 77, comma 2-bis, del Regolamento Emittenti è a disposizione del pubblico presso la sede sociale.

In conformità a quanto previsto dall’art. 125-quater, comma 2, del TUF e dall’art. 77, comma 3, del Regolamento Emittenti un rendiconto sintetico delle votazioni contenente il numero di azioni rappresentate in Assemblea e delle azioni per le quali è stato espresso il voto, la percentuale di capitale che tali azioni rappresentano, nonché il numero di voti favorevoli e contrari alla delibera e il numero di astensioni, sarà messo a disposizione del pubblico entro cinque giorni dalla data dell’Assemblea sul sito della Società. Il verbale dell’Assemblea sarà messo a disposizione del pubblico entro 30 giorni dalla data dell’Assemblea con le medesime modalità.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x