Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Garlasco, di Chiara Poggi il sangue su tappetino del bagno e su scale villetta, nessun DNA nel pelo sul pacchetto di cereali

Gli altri tamponi analizzati durante la terza giornata dell’incidente probatorio non hanno restituito risultati di rilievo

09 Luglio 2025

Chiara Poggi, chi era? Alberto Stasi, genitori, cugine Cappa data di nascita e tomba

Il sangue ritrovato sul tappetino del bagno e sulle scale della villetta di via Pascoli appartiene quasi certamente a Chiara Poggi. Nessuna traccia genetica, invece, è stata rinvenuta nel pelo trovato sulla confezione di cereali. È quanto emerge dalla terza giornata di incidente probatorio svolta venerdì scorso a 18 anni dal delitto.

Garlasco, di Chiara Poggi il sangue su tappetino del bagno e su scale villetta, nessun DNA nel pelo sul pacchetto di cereali

Appartiene con quasi tutta probabilità a Chiara Poggi il sangue trovato sul tappetino del bagno della villetta di via Pascoli a Garlasco, dove la giovane fu uccisa il 13 agosto del 2007. Lo confermano i risultati emersi nel corso della terza giornata di incidente probatorio, svoltasi venerdì scorso, nell’ambito della riapertura del caso. Gli esiti delle analisi sembrano avvalorare quanto già noto: “sul frammento di tappetino, laddove c'era una traccia che non aveva dato responso, si è confermata la natura ematica, come già era stato verificato a suo tempo e nulla di più”, ha dichiarato Marzio Capra, uno dei consulenti della famiglia Poggi.

Anche le 2 tracce di sangue repertate sulle scale della villetta apparterrebbero alla vittima. Nessuna sorpresa, dunque, dai nuovi accertamenti sui reperti del delitto che, pur a distanza di quasi due decenni, continua a riservare attenzione da parte della magistratura.

Diverso l’esito per il pelo rinvenuto sulla confezione di cereali nella cucina della villetta, inizialmente scambiato per un capello lungo circa tre centimetri: in questo caso, non è stato rilevato alcun DNA utile per procedere a una comparazione. Tuttavia, fonti vicine agli inquirenti spiegano che “verranno comunque effettuate delle repliche di consolidamento e una ricerca su ipotetiche ed infinitesimali tracce Y, ossia di materiale maschile ‘contaminante’”.

L’incidente probatorio si è reso necessario in seguito alla recente riapertura delle indagini, che ha portato all’iscrizione nel registro degli indagati di Andrea Sempio per concorso nell'omicidio di Chiara, eventualmente con terzi o con Alberto Stasi, unico condannato in via definitiva per il delitto.

Sul fronte delle ulteriori analisi, Luciano Garofano, consulente nominato per Sempio, ha affermato: “Il perito nominato dal gip dovrà acquisire la documentazione da chi ha fatto le analisi prima, cioè il dottor De Stefano e il Ris e poi valuteremo insieme”, in riferimento al DNA rinvenuto sotto le unghie della giovane, che verrà esaminato in un secondo momento.

Nel frattempo, i tamponi analizzati durante l’incidente probatorio non hanno restituito risultati di rilievo: “Anche in questo caso non si sono osservate tracce di particolare interesse o rilievo. Verranno sottoposte tutte a un'analisi del Dna, ma da un punto di vista proteico non è stato visto alcun elemento che possa ricondurre a particolari fluidi biologici rispetto a quelli che ci si aspettano”, ha spiegato ancora Capra.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x