Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Papa Francesco, la causa morte un ictus cerebrale con collasso cardiocircolatorio irreversibile, stasera la constatazione del decesso e la deposizione del corpo nella bara

Papa Francesco è morto il 21 aprile 2025 alle ore 7:35, il giorno prima aveva partecipato alle celebrazioni della Santa Pasqua a San Pietro

21 Aprile 2025

Pasqua, Papa Francesco molto affaticato legge tutta l'omelia, oggi la Messa e la benedizione Urbi et orbi

Papa Francesco, fonte: imagoeconomica

La causa morte di Papa Francesco è un ictus cerebri con collasso cardiocircolatorio irreversibile e coma. Bergoglio era stato ricoverato a febbraio per una grave polmonite bilaterale ed era uscito dal Policlinico Gemelli di Roma oltre un mese e mezzo dopo. Tuttavia le sue condizioni di salute erano ancora gravi. Il Pontefice faceva fatica a parlare, doveva continuare ad usare i naselli con l'ossigeno ed era molto debole. Il giorno prima del decesso, si era affacciato sul balcone di Piazza San Pietro per fare gli auguri di Pasqua ai fedeli. La sua voce era molto flebile, ma Bergoglio era riuscito a dire: "Cari fratelli e sorelli, buona Pasqua".

Papa Francesco, la causa morte un "possibile ictus"

Ictus cerebri, coma, collasso cardiocircolatorio irreversibile. E' questa la causa morte di Papa Francesco, deceduto il 21 aprile 2025 alle ore 7:35 nel suo appartamento a Casa Santa Marta.

A certificarlo è il professor Andrea Arcangeli, direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, nella denuncia di morte pubblicata in serata dalla Sala Stampa della Santa Sede.

Il documento medico afferma che il Papa era affetto da pregresso episodio di insufficienza respiratoria acuta in polmonite bilaterale multimicrobica, bronchiectasie multiple, ipertensione arteriosa, diabete tipo II.

L’accertamento della morte è stato effettuato attraverso registrazione elettrocardiotanatografica. “Dichiaro – scrive Arcangeli - che le cause della morte secondo la mia scienza e coscienza, sono quelle su indicate”.

Le apparizioni pubbliche di Bergoglio dopo le dimissioni dal Policlinico Gemelli di Roma era saltuarie, ma nelle ultime due settimane erano state inaspettatamente più frequenti. Tuttavia, in ogni uscita, non riusciva a scambiare molte parole con i fedeli. Nel giorno prima della morte era riuscito a dare la benedizione urbi et orbi e aveva fatto gli auguri di buona Pasqua.

Era andato a Santa Maria Maggiore, con un fuoriprogramma subito dopo le dimissioni. Il 10 aprile 2025 era anche andato a sorpresa nella Basilica San Pietro con poncho, pantaloni neri e pantofole chiuse, senza zucchetto e veste bianca. Aveva chiesto il nome ad un bambino che si trovava là con i suoi genitori e poi aveva fatto un giro nella Basilica per vedere i lavori che erano stati fatti.

In tutte queste apparizioni era sempre apparso molto debole e affaticato. La sua voce era sempre flebile.

Il corpo del Papa verrà portato, secondo quanto prevede l'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, nella Cappella di Santa Marta dove, alle ore 20, si terrà il rito della constatazione della morte e ci sarà la deposizione nella bara.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x