03 Ottobre 2024
fonte: imagoeconomica
In Emilia Romagna è stata diramata l’allerta meteo, soprattutto a causa della “vulnerabilità del territorio” a seguito dell'alluvione del 18 e 19 settembre. Arpae e Protezione civile hanno diramato il codice rosso per “criticità idraulica” tra pianura bolognese, costa, pianura e bassa collina romagnola, dalle 12 del 3 a mezzanotte del 4 ottobre.
Sul resto del settore orientale della regione l’allerta resta arancione, mentre sul versante occidentale giallo. L'allerta arancione è prevista anche su vari settori del Veneto, Toscana e Marche e sull’intero territorio dell’Umbria. Giallo invece su alcune zone di Abruzzo, Campania, Basilicata, Friuli -Venezia Giulia, Lazio, Molise, Puglia e Sardegna.
In Emilia Romagna sono previste forti piogge che probabilmente si intensificheranno nel pomeriggio. Il rischio è quello di temporali, frane e piene dei fiumi del settore centro-orientale che potranno superare la soglia di “criticità moderata”. In particolare, le zone più colpite saranno le province di Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna, Bologna, Ferrara e Ravenna.
Nelle ore pomeridiane sono anche previsti venti nord-orientali di burrasca forte (75-88 km/h) sulle aree costiere. Invece, venti di burrasca moderata (62-74 km/h) sul restante settore centro-orientale, con possibili rinforzi o raffiche di intensità superiore. Le raffiche di vento potrebbero causare mare agitato al largo, con onde anche superiori ai 3.2 metri. Inoltre, potrebbero verificarsi “localizzate erosioni, inondazioni del litorale e difficoltà di deflusso delle piene in mare".
A Bagnacavallo - la città più colpitadall'ultima alluvione in Romagna - se dovessero essere necessarie delle evacuazioni, il Comune emanerà le ordinanze nel primo pomeriggio. I residenti di Traversara, Borghetto Traversara e nell'area di via Muraglione a Boncellino sono stati già preallertati con uno specifico avviso.
Il sindaco di Faenza ha allertato i cittadini di ridurre gli spostamenti nella serata e di “non recarsi per nessuna ragione in prossimità di fiumi”. "Dopo un approfondito confronto con i colleghi sindaci della Provincia di Ravenna, ho disposto che le scuole di Faenza rimangano regolarmente aperte, così come i centri diurni, le palestre comunali, il cimitero e gli istituti culturali”, ha aggiunto il sindaco, spiegando che l'allerta rossa è dovuta prevalentemente alla “fragilità del terreno”.
Secondo le previsioni meteo di Arpae, il maltempo concederà una tregua nella giornata di sabato 5 ottobre. Sulle aree centro-orientali, però, saranno ancora possibili piogge residue tra mattina e primo pomeriggio. Invece, domenica 6 ottobre è previsto il sole su tutta l'Emilia Romagna. Una nuova perturbazione, però, sembra poter arrivare nella giornata di martedì 8 ottobre, con piogge e rovesci in rapido transito su tutta la regione. Le temperature scenderanno ma risaliranno già dall’inizio della prossima settimana.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia