20 Settembre 2024
L' Emilia Romagna ha passato la seconda notte sotto le alluvioni che l'avevano già colpita duramente nel 2023. Al momento sono 4 i fiumi esondati e il Ravennate rimane la zona più colpita. Per tutta la notte a Lugo, in Romagna, le strade al sud e al centro sono state invase dall'acqua che straripava dal Senio (Cotigola). Il sindaco, Elena Zannoni, ha scritto che “i pazienti dell'ospedale sono stati trasferiti e stiamo già raccogliendo l'elenco delle vie interessate dagli allagamenti”.
Inoltre, il sindaco di Fusignano Nicola Pondiha ha avvertito la popolazione di “mettersi in sicurezza” e che solo insieme potranno affrontare di nuovo questa situazione: “Ribadiamo che è necessario continuare a rispettare l'ordinanza che prevede di trasferirsi ai piani alti, mettendosi in sicurezza. Sono le ultime ore di massima attenzione per quanto riguarda il nostro territorio. So che soprattutto per i cittadini non é semplice rivivere questa situazione a 18 mesi di distanza e che la stanchezza e la tensione si fanno sentire. Il nostro territorio, la nostra gente, ha subito ancora una volta traumi enormi che insieme affronteremo”.
Una tromba d'aria si è abbattuta a Cento, in provincia di Ferrara, nel tardo pomeriggio del 19 settembre, sradicando e abbattendo alberi e scoperchiando diversi edifici. I vigili del fuoco sono ancora al lavoro e il Comune sta verificando i danni. Quelli più pesanti si sono concentrati, in particolare, nel parco adiacente a piazzale Bonzagni e in via Malpighi. “Un evento violento, stiamo verificando i danni, che in alcune zone sembrano ingenti. Stiamo dirottando tutte le risorse di personale disponibile sui posti interessati”, ha spiegato il sindaco Edoardo Accorsi. Intanto, ha assicurato che “perdurano le attività di controllo e monitoraggio del fiume Reno”, ancora in allarme rosso.
Nella popolazione, nel frattempo, sale la rabbia e lo sconforto per una situazione che doveva essere risolta già “un anno fa”. Molta gente ha di nuovo perso tutto ciò che faticosamente aveva ricostruito o ricomprato. Numerosi sono gli sfoghi, come per esempio, quello di un utente sui social che ha scritto: “Non ce la faccio a ricominciare tutto, preferisco affogare in casa mia”. Sara, la moglie Fabio Scheda - una vittima dell'alluvione dello scorso anno - ha raccontato: “Mi ritrovo ancora con l'acqua in casa, danni e paura. I lavori? Fatti altrove, non qui. Un anno fa ricomprai tutto per ripartire. Ci dissero "non capiterà mai più".
In Emilia Romagna, la protezione civile ha emesso un bollettino di allerta rossa per rischio idraulico e idrogeologico anche per la giornata di oggi. Nella fattispecie un “elevato rischio idraulico” su Costa romagnola, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Collina bolognese. Elevata criticità per rischio idrogeologico su Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia