Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maltempo, in Emilia Romagna 48h d'allerta rossa, 5 fiumi a rischio esondazione, scuole chiuse a Bologna, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna - VIDEO

Condizioni meteo in peggioramento, allerta massimo fino alla mezzanotte del 20 settembre, mobilitazione straordinaria della Protezione Civile e invito alla popolazione a limitare al massimo gli spostamenti

18 Settembre 2024

Condizioni meteo in peggioramento in Emilia-Romagna, dove l'allerta da arancione è stato innalzato a rosso e resterà massimo fino alla mezzanotte del 20 settembre.

La coda di Boris colpisce l'Italia

La coda del ciclone Boris, che ha flagellato il Nord Europa seminando morte e distruzione, si fa sentire anche in Italia, e in particolare in Romagna che torna così a fare i conti con l'incubo alluvione e il rischio di esondazioni, straripamenti e smottamenti. Sorvegliati speciali perché le acque salgono pericolosamente i fiumi Senio, Montone, Lamone, Ronco e Savio.

https://www.ilgiornaleditalia.it/video/esteri/640837/maltempo-tempesta-boris-vittime-polonia-repubblica-ceca-austria-260mila-case-senza-elettricita-.html

"Limitare gli spostamenti"

Bollettino di guerra dopo 36 ore circa di pioggia incessante: a Dovadola (FC) una famiglia è rimasta bloccata in casa a causa di una frana; a Rimini è stato necessario evacuare 2 scuole perché allagate. Decine e decine gli interventi dei Vigili del fuoco, pronti con speciali mezzi anfibi. Gli enti territoriali raccomandano di evitare gli spostamenti nelle prossime 48h e, ove possibile, ricorrere allo smartworking.

https://www.ilgiornaleditalia.it/video/cronaca/641231/maltempo-foggia-morto-vigile-del-fuoco-antonio-ciccorelli-video.html

Il decreto del ministro della Protezione Civile

"Accogliendo la richiesta avanzata dalla Regione Emilia Romagna - spiega il ministro per la Protezione civile Nello Musumeciho firmato il decreto per disporre, a supporto, lo stato di mobilitazione straordinaria del servizio nazionale di Protezione civile". Il provvedimento si è reso necessario dopo l'ondata di maltempo che dal 17 settembre ha investito le province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

"Con la firma del decreto - prosegue Musumeci - consentiamo al nostro Dipartimento nazionale di assicurare il coordinamento dell'intervento del Servizio nazionale della protezione civile a supporto delle autorità regionali, allo scopo di concorrere al contrasto degli eventi estremi".

"Possibili fenomeni di dissesto e criticità"

"Va detto che - precisa il ministro della Protezione civile - sulla base dei dati disponibili e di alcuni modelli idrogeologici e idraulici, l'evoluzione degli eventi potrebbe determinare fenomeni di dissesto, criticità varie ed il superamento del livello tre in diversi corsi d'acqua". 

Per giovedì 19 settembre disposta la chiusura delle scuole e delle palestre scolastiche nella città metropolitana di Bologna e in tutta la Romagna

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti