Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bayesian, quando la realtà insegue la finzione: riflessione sull’ambiguità morale, sul potere e sulle scelte che definiscono il destino umano

Quando ho iniziato a scrivere Bayesian, non potevo immaginare quanto la realtà, passo dopo passo, avrebbe finito per avvicinarsi al mio racconto. Alcuni elementi che avevo volutamente “romanzato”, nati come pura finzione narrativa, oggi sembrano rispecchiare fatti che le indagini stanno lentamente portando alla luce

22 Ottobre 2025

Bayesian, quando la realtà insegue la finzione: riflessione sull’ambiguità morale, sul potere e sulle scelte che definiscono il destino umano

Bayesian di Antony Ludrick

Ogni romanzo nasce da un’intuizione, da un frammento di verità che la mente dello scrittore trasforma in racconto. Bayesian, il mio quinto romanzo, prende ispirazione da una vicenda tanto affascinante quanto inquietante: l’affondamento di una grande imbarcazione al largo di Porticello, in Sicilia, un evento che, dietro la sua apparente casualità, ha lasciato aperte molte domande.

Quando ho iniziato a scrivere Bayesian, non potevo immaginare quanto la realtà, passo dopo passo, avrebbe finito per avvicinarsi al mio racconto. Alcuni elementi che avevo volutamente “romanzato”, nati come pura finzione narrativa, oggi sembrano rispecchiare fatti che le indagini stanno lentamente portando alla luce. È un fenomeno che, per uno scrittore, suscita al tempo stesso stupore e inquietudine: quando la fantasia anticipa la cronaca, ci si chiede se la verità non sia, in fondo, una forma raffinata di immaginazione collettiva.

Il recente articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia mi ha dato lo spunto per condividere queste riflessioni e per raccontare ai lettori come Bayesian non sia solo un thriller tecnologico e psicologico, ma anche una riflessione sull’ambiguità morale, sul potere e sulle scelte che definiscono il destino umano.

Sotto la superficie del lusso e dell’intelligenza artificiale che anima la trama, si nasconde una domanda più profonda: fino a che punto l’uomo è disposto a spingersi per dominare ciò che crea, e quanto la verità può sopravvivere in un mondo dove tutto, anche la coscienza, può essere programmato?

La prefazione del romanzo è stata curata del Capitano Karsten Bõrner, che quella sera si trovava ancorato con la sua goletta a tre alberi, la Sir Robert Baden Powell a pochi metri dal Bayesian. Un testimone unico di quella tragica notte. Da qui lo spunto di tradurre il romanzo anche in inglese.

Io, da scrittore indipendente con origini siciliane, che ama osservare il confine sottile tra realtà e immaginazione. Scrivo per passione, per curiosità e con la speranza che ogni mio libro, anche solo per una pagina, possa emozionare chi lo legge.

Di Antony Ludrick

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x