09 Settembre 2024
La Protezione Civile ha diramato un'allerta arancione per rischio idraulico e idrogeologico su 8 regioni italiane. Maltempo su gran parte della penisola:Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Campania e Molise. Allerta gialla per 15 regioni da Nord a Sud. Disagi nel Settentrione dove vento e forti piogge hanno provocato la caduta di numerosi alberi e allagamenti nelle province di Monza e Brianza e Lecco. Sono in corso le operazioni di messa in sicurezza, in particolare, la rimozione di alberi pericolanti e supporto alla popolazione colpita dagli allagamenti. Nella provincia di Alessandria si sono verificati allagamenti sulle strade del Tortonese, Casalese e Valenzano per scarichi fognari otturati. Registrate forti raffiche di vento fino a 105,1 km/h. Sulla Versilia si sono abbattuti forti temporali con raffiche di vento e qualche allagamento, impressionante grandinata nella zona di Forte dei Marmi e Massarosa. Un grosso albero è caduto sull'Aurelia.
Al porto di Piombino (Livorno) una tromba d'aria ha rovesciato una postazione del varco 3 di controllo per l'imbarco dei traghetti dell'aria Mise, a Portovecchio. Una guardia della Port Security, che si trovava all'interno, è rimasta ferita ma non in condizioni gravi. La guardia è stata portata al pronto soccorso di Villamarina per le medicazioni. La tromba d'aria ha probabilmente percorso la via di Portovecchio, dove sono caduti numerosi rami e detriti, per poi proseguire verso il centro abitato di Piombino, creando forti disagi.
Un nubifragio si è abbattuto su Roma poco prima della mezzanotte dell'8 settembre, per poi proseguire per tutta la notte del 9. Forti raffiche di vento oltre i 90 km/h, temporali e allagamenti hanno creato non pochi problemi su tutto il territorio cittadino e della provincia. Vigili del fuoco, protezione civile, polizia locale, carabinieri e polizia di Stato sono impegnati per ridurre il disagio e rispondere alle chiamate dei cittadini in difficoltà. Molti interventi soprattutto per quanto riguarda alberi e rami pericolanti, danni da acqua e dissesti. Disagi anche per il trasporto pubblico anche nelle prime ore di oggi, chiuse alcune fermate metro e deviate alcune linee autobus. Disagi anche all'aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino, con alcuni voli deviati su Ciampino e altri aeroporti del centro Italia.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia