Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Operaio morto a Cagliari, colpito dalla pala di un escavatore nella zona di Macchiareddu, l'uomo aveva 42 anni

I carabinieri dovranno determinare le responsabilità dell'incidente e il rispetto delle norme di sicurezza, intanto così si esprime il segretario regionale della Fit Cisl Gianluca Langiu: "Necessario che le norme sulla sicurezza siano più stringenti e che sia promossa una continua formazione e informazione sui rischi sul lavoro"

12 Luglio 2024

Enna, operai precipitano da viadotto A19: un morto e un ferito

Operaio (Pixabay)

In provincia di Cagliari un operaio, Simone Furia Calledda, è morto questa mattina, colpito dalla pala di un escavatore mentre si trovava sul luogo di lavoro, un’azienda per il trattamento dei rifiuti nella zona industriale di Macchiareddu. L’uomo aveva 42 anni.

Operaio morto a Cagliari, colpito dalla pala di un escavatore mentre era al lavoro in un'azienda per il riciclaggio dei rifiuti  

Secondo quanto riportato, l’uomo sarebbe stato colpito dalla pala di un escavatore. Si chiamava Simone Furia Calledda e aveva 42 anni. Era sposato e risiedeva a Iglesias con la moglie Silvia. L’incidente sul lavoro è avvenuto nella zona industriale di Macchiareddu, nella Città Metropolitana di Cagliari, all'interno di una ditta che si occupa del riciclaggio di rifiuti come vetro e alluminio. Le dinamiche non sono ancora chiare, ma, da quanto emerso, l’uomo sarebbe stato colpito mentre si trovava in piedi nella zona di manovra dell'escavatore. L’operatore del mezzo lo avrebbe accidentalmente investito e, non appena si è accorto dell’incidente, avrebbe allertato i soccorsi. Sul posto sono presto intervenuti l’ambulanza India 19 di Uta e il personale sanitario del 118; è arrivato anche l’elisoccorso, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare.

Anche i carabinieri si sono recati sul posto, per svolgere tutti gli accertamenti del caso e avviare le indagini sull’ennesimo incidente sul lavoro. Hanno interrogato i testimoni presenti per poter fare luce sulle dinamiche dell’accaduto. In particolare, spetterà loro verificare le responsabilità coinvolte. Si esprimono in una nota: "Nel prosieguo delle attività verranno svolti tutti gli accertamenti che la procura riterrà utili non solo per determinare le responsabilità ma anche per verificare il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro all’interno dell’azienda".

"Necessaria formazione sui rischi nei luoghi di lavoro", così il segretario regionale della Fit Cisl

Commemora il morto il segretario regionale della Fit Cisl Gianluca Langiu e fa un appello per una maggiore sicurezza e formazione sui luoghi di lavoro: "Ancora una volta siamo a piangere un giovane lavoratore che perde la vita sul lavoro. Un fatto che conferma, caso mai ce ne fosse ancora bisogno, l’indifferibile urgenza di rendere ancor più stringenti ed esigibili non solo le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, ma la continua e costante formazione e informazione sui rischi che si annidano nei luoghi di lavoro. Era un uomo di 42 anni, che per portare a casa il sostentamento per la sua famiglia quotidianamente si recava da Iglesias a Macchiareddu, e con questa tragedia la sua famiglia lo ha perso per sempre".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x