Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Messina Denaro, avvio alle indagini sui complici: agricoltori, medici e pubblici ufficiali

Dopo l'arresto di Matteo Messina Denaro le forze dell'ordine vogliono catturare anche coloro che gli hanno permesso di rimanere nascosto per trent'anni. Si avviano le indagini sui complici

18 Gennaio 2023

Messina Denaro, avvio alle indagini sui complici: agricoltori, medici e pubblici ufficiali

Fonte Facebook: Mauro Grassi

L'arresto di Matteo Messina Denaro ha messo fuori gioco l'ultimo boss stragista di Cosa Nostra. In trent'anni di latitanza, però, non può essere stato da solo: ora si avviano le indagini sui complici

Complici Matteo Messina Denaro

Omertà e complicità: i due ingredienti che hanno permesso a Matteo Messina Denaro di nascondersi per trent'anni per poi essere scovato a solo 3 chilometri da casa sua. Chi scappa per così tanto tempo non è mai da solo e la rete di contatti del boss si estende a più livelli: ora partono le indagini anche per loro. 

Qualche connivente di basso rango è già stato arrestato, come Giovanni Luppino, l'agricoltore che è stato l’ultimo autista del boss. Proprio il suo essere un "signor nessuno" l'avrebbe reso adatto al ruolo. Oppure Andrea Bonafede, prestanome ora indagato per associazione mafiosa. O il medico in pensione Alfonso Tumbarello che avrebbe firmato le prescrizioni per le visite oncologiche di Messina Denaro pur intitolandole a Bonafede. 

Altri medici e specialisti verranno interrogati. In primis Vittorio Gebbia, responsabile dell’oncologia clinica della Maddalena, che ha dichiarato di non aver "mai sospettato nulla" della vera identità del suo paziente. 

Indagini per fiancheggiatori di Messina Denaro

Le organizzazioni mafiose però hanno i tentacoli più lunghi di così. Si indaga, ad esempio, su chi nell’amministrazione comunale o negli uffici pubblici di Campobello gli abbia rilasciato la carta d'identità nel 2016. Il documento presentava il timbro autentico sulla foto di un’altra persona.

Al vaglio degli inquirenti c'è ogni centimetro quadrato del "covo" del boss. Qui cercheranno indizi o impronte digitali in grado di incriminare altre persone. Saranno studiati attentamente anche i cellulari e le agende del boss. Ciò che risulta sospetto è la mancanza di "carte mafiose" nell'appartamento del boss.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x