09 Aprile 2022
Fonte: lapresse.it
A Settembre 2021 veniva avviato un ricorso da parte della madre di due figlie minori di 9 e 17 anni, che intendeva vaccinare quest’ultima nonostante il padre dissenziente, con la conseguenza, anche qui di sospendere la responsabilità genitoriale e rafforzare l’alienazione parentale (in direzione opposta al perseguimento della necessaria bigenitorialità).
Situazione già critica, con entrambi i minori affidati presso un comune in provincia di Milano e collocati presso la madre, con delega ai servizi per la frequentazione con il padre.
Il padre confermava la propria opposizione alla vaccinazione in quanto “il vaccino anticovid è un vaccino sperimentale, non sottopongo mia figlia ad una sperimentazione.”
Con Deceto ex art.709 ter c.p.c., la Sezione 9° del Tribunale dei Milano, Presidente relatore Anna Cattaneo, Giudici Rosa Muscio e Valentina Maderna la domanda del ricorrente veniva accolta in quanto fondata.
In particolare, “Le preoccupazioni paterne espresse.... non sono supportate dalla scienza medica nazionale ed internazionale, sono in contrasto con i dati raccolti dalle ampie sperimentazioni effettuare nel mondo e trascurano di considerare le indicazioni delle autorità regolatorie del farmaco nazionali ed internazionali, nonchè le indicazioni del Governo italiano”.
La sintesi è sempre la stessa: il Tribunale di Milano, sezione Nona, procede in ogni caso e con determinazione nella vaccinazione obbligatoria dei minori, indipendentemente dal volere di uno o entrambi i genitori, privandoli della responsabilità genitoriale, in situazioni già compromesse, con debolezza e disagi psichici dei minori stessi, che ne subiscono gli ulteriori danni.
Se il minore intende vaccinarsi, si procede. Se il minore non vuole vaccinarsi, o esprime dei dubbi, se ne dispone ugualmente la vaccinazione.
Nel decreto seguono poi le citazioni ciclostilate tra tutte le sentenze citando i vari organismi (in giallo le parti identiche, copiate in altre sentenze)
....Si sottolinea che questo Tribunale si è già ripetutamente espresso nel senso di limitare la responsabilità genitoriale del genitore contrario alla vaccinazione anti covid 19
..... quindi i Servizi Sociali siano il soggetto “delegato ad assumere tutte le decisioni di maggior importanza nell’interesse del minore, anche di natura medica ... anche in assensa del consenso paterno”.
Anhe in questo caso, una decisione identica a tutte le altre, che verranno progressivamente pubblicate ai fini del diritto di cronaca, che comporta un ulteriore aggravamento dell’assenza di bigenitorialità e di alienazione parentale, peggiorando irrimediabilmente una situazione già compromessa e con effetti dannosi, in ultima istanza, sui minori stessi.
CLICCA QUI PER LEGGERE LA SENTENZA COMPLETA:
Sezione Nona settore Famiglia
Competenze:
Famiglia, separazioni e divorzi.
Magistrati:
Anna Cattaneo - Presidente
Maria Laura Amato
Fulvia De Luca
Chiara Delmonte
Piera Gasparini
Giuseppe Gennari
Valentina Maderna
Rosa Muscio
Beatrice Secchi
Giuseppina Stella Laura Cesira
Cancelleria:
Imelda Artuso - Responsabile
Orari al pubblico:
Dal lunedi al venerdi, a partire dalle ore 09.00 alle ore 13.00. II sistema eliminacode eroghera i numeri dalle ore 08.45 sino alle ore 13.00, così da consentire di completare i servizi al pubblico indicativamente entre 4 ore dall'orario di inizio della operatività del sistema stesso.
Saranno comunque evase le richieste di coloro che avranno ritirato il numero entre le 13.00
Accesso:
via San Barnaba, 50 (NUOVO PALAZZO DI VIA SAN BARNABA)
Collocazione:
Piano terra
Telefono:
dalle ore 09:00 alle ore 10:00: 02.5433/5221/4130/5223/5623;
dalle ore 12:00 alle ore 13:00: 02.5433/5781/3631/3734/3505/3942.
Email:
sez9.civile.tribunale.milano@giustizia.it
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia