27 Novembre 2024
Andrea Pozzi, Head of Banking & Payments Banca Sella, in occasione dell'evento "Salone dei Pagamenti 2024" è stato intervistato daIl Giornale D'Italia.
Quali sono le sfide dell'innovazione fra azione visione?
"Buongiorno a tutti. Qui al Salone abbiamo visto diversi trend questa mattina, proprio nella plenaria. Sicuramente l'Italia resta un Paese dalle grandi possibilità. Il numero delle transazioni digitali aumenta tantissimo, il ticket medio scende, quindi gli italiani stanno usando i pagamenti digitali anche per le spese più minute, come per il bar o per il caffè. Si faceva l'esempio questa mattina. Noi seguiamo questi trend, da una parte promuovendo sempre le micro transazioni, come il Governo, insomma, con iniziative governative dell'anno scorso che presumibilmente saranno anche per il futuro. Li seguiamo con l'innovazione, aumentando l'accettazione. I nostri punti vendita possono accettare praticamente tutti gli schemi di pagamento, in modo tale da offrire non solo pagamenti con carta, ma addirittura anche pagamenti su altre tecnologie proprietarie italiane che sono molto diffuse oggi. Quello che stiamo facendo, poi, nel mondo B2B è soprattutto usare, grazie ai nostri clienti che ce lo chiedono, il mondo dei pagamenti in realtà come primo tassello per un'innovazione complessiva. Quindi si parte dal pagamento per poi finire a una vera digitalizzazione delle imprese e a processi di supporto energetico, con un impatto più forte, legato molto al mondo ESG, che è un tema di grande attualità".
Come si è sviluppato il mercato dei pagamenti quest'anno e come si è mossa Banca Sella?
"Il mondo dei pagamenti, credo, oggi cerca semplicità. Esistono tante modalità di pagamento, e al Salone sono state presentate ancora di nuove, quindi è un mondo in grandissimo fermento. Noi, da una parte, cerchiamo di seguirle tutte, siamo molto attenti a essere innovativi e le sperimentiamo. Dall'altra, abbiamo completamente rifatto sia la nostra app per i clienti retail, sia la nostra piattaforma Small Business Sella per la parte corporate, ma in modo tale da integrare e semplificare il più possibile la vita ai nostri consumatori".
Quali sono le vostre prospettive, i vostri futuri investimenti per il 2025? Per gli anni a venire?
"Gli investimenti continuano a essere molto importanti. Lo ricordavo questa mattina in plenaria: noi abbiamo raddoppiato gli investimenti nei pagamenti negli ultimi due anni e li raddoppieremo ancora nei prossimi due, quindi li avremo fatti per quattro. Crediamo molto nella semplicità d'uso, quindi sicuramente faremo grandi investimenti sul tema del bonifico istantaneo, se ne parla tantissimo in questo salone, con tutte le cose ancora un po' da chiarire. E poi c'è tutto il mondo della sicurezza e della prevenzione frodi, perché è qualcosa che deve essere nascosto fondamentalmente. Ma la sicurezza, la fiducia dei consumatori e la loro educazione a usare gli strumenti in maniera coerente sono molto importanti per noi".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia