Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Malaspina (Danone): "Celebriamo le aziende attente alla parità di genere; pari opportunità leva per la competitività"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Sonia Malaspina, Direttrice Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Sostenibilità di Danone Italia e Grecia e Presidente del Comitato scientifico di Winning Women Institute

07 Febbraio 2024

Sonia Malaspina, Direttrice Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Sostenibilità di Danone Italia e Grecia e Presidente del Comitato scientifico di Winning Women Institute, in occasione della II edizione dei Winning Women Institute Awards e della presentazione del “Manifesto per la parità di genere nella filiera italiana”, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"La premiazione dei Winning Women Institute Awards è una celebrazione delle aziende che hanno conseguito la certificazione per la parità di genere. La certificazione è un elemento che aumenta l'occupazione femminile, la crescita femminile, la produttività delle aziende ed è qualcosa che va celebrato, perché il riscontro non è solo di tipo economico, ma anche di tipo sociale.

Oggi presentiamo inoltre il 'Manifesto per la parità di genere nella filiera italiana', ispirato dall'accordo sindacale Danone. L'azienda si è impegnata a inserire in tutte le proprie gare d'appalto un criterio di premialità, cioè un punteggio più alto da assegnare ai fornitori che hanno conseguito la certificazione per la parità di genere. Noi crediamo che l'occupazione femminile, la crescita femminile e le pari opportunità, siano una leva per la competitività dell'azienda, per il benessere delle persone e per incrementare, perché no, anche il tasso di natalità. Lo abbiamo visto in Danone, in cui misuriamo la parità di genere da più di un decennio, e siamo per questo convinti di poter far rete con tante aziende, con la nostra filiera, per aumentare le metriche a livello di Paese.

Il mio augurio è che prima o poi si possa raggiungere la parità di genere, però serve un lavoro congiunto di istituzioni, aziende, sindacati, associazioni e persone fisiche che siano come me convinte di questa causa. Ho iniziato a parlare di maternità nei posti di lavoro nel 2011, quando ancora nessuno ne parlava, e oggi invece finalmente se ne parla e si affronta il tema. Quindi secondo me si può fare. Certo, c'è molto lavoro"

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti