06 Ottobre 2023
Le voci che rappresentano il mondo del sociale si sono riunite oggi, nell'incontro organizzato a Roma da UniCredit, sul tema "Economia sociale per lo sviluppo dei territori", per discutere modalità efficaci per sostenere il Terzo Settore italiano.
UniCredit ha, in tale contesto, anche presentato la rinnovata filiale Non Profit di Roma, modello ora unico che sarà esteso a tutta Italia.
Un’occasione per riaffermare l’impegno della Banca nel sociale, un settore in crescita esponenziale che può offrire opportunità di sviluppo alle persone ed alle comunità, e promuovere la crescita dei territori. Il Terzo Settore italiano è attualmente composto da ben 360mila istituzioni, 4,6 milioni di volontari e oltre 870mila dipendenti.
L'incontro è stato aperto da Roberto Fiorini, Regional Manager Centro Italia di UniCredit, che ha dichiarato a ‘Il Giornale d’Italia ‘:
“Siamo particolarmente felici di aver ospitato questo convegno oggi. La nostra presenza su questo territorio è chiave di sviluppo per l’economia del terzo settore. Noi siamo impostati ad una strategia non soltanto di supplenza ma, direi, di sussidiarietà rispetto all’economia del terzo settore. La Banca interviene con risorse dedicate, con un expertise, che abbiamo formato, anche grazie ad una formazione specialistica sul terzo settore, di cui siamo sponsor con la Luiss, alla quale abbiamo iscritto anche i nostri colleghi, affinché diventino operatori specializzati in una metrica, che è sicuramente molto diversa da quella tipica della valutazione di imprese profit.
Oggi è stato un momento di riflessione, ma anche un momento di rilancio della nostra attività di sopporto al terzo settore. Di questo siamo particolarmente lieti e di questo ci hanno dato atto gli intervenuti oggi.
La Banca è leader in questo territorio del centro Italia, vista l’appartenenza di molti gruppi bancari che sono i predecessori giuridici di UniCredit a questo territorio.
Siamo Banca del territorio, ma siamo anche Banca multinazionale. Vogliamo essere la Banca per il futuro dell’Europa. Nell’essere Banca per il futuro dell’Europa, noi in questo territorio siamo molto attivi, siamo leader con una quota molto rilevante, non soltanto di filiali, ma di attività produttive, che finanziamo con quote di mercato da leader. Per dare una dimensione della della banca, siamo 50 miliardi circa di raccolta dalla clientela, 17 miliardi di euro di finanziamenti alla clientela, oltre un milione di clienti in questo territorio.
Per quanto attiene al terzo settore, ovviamente Roma è in particolare la capitale del terzo settore, forse con un pizzico d’orgoglio, si può dire che il terzo settore è stato inventato a Roma. Basti dire che ci sono qui il 70% degli enti ecclesiastici a livello nazionale, il 40% degli enti del terzo settore sono nati a Roma, il 100% delle istituzioni sportive nazionali hanno sede in questa città.
Questa città affonda le sue radici, anche culturali, sulle logiche che oggi vengono definite come di terzo settore. Noi in questo settore, il terzo settore, ci crediamo e vogliamo essere di grande ausilio e supporto.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia